NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Le sindromi progeroidi sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche rare caratterizzate da un invecchiamento precoce che si manifesta in età pediatrica o adolescenziale.
I bambini affetti da queste sindromi presentano segni e sintomi tipici dell’invecchiamento, come la perdita di capelli, la pelle rugosa, l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari, in età molto precoce.
Epidemiologia
-
- Incidenza: Le sindromi progeroidi sono estremamente rare. La progeria di Hutchinson-Gilford, la forma più conosciuta, ha un’incidenza stimata di 1 caso ogni 4-8 milioni di nati vivi. Le altre sindromi progeroidi sono ancora più rare, rendendo difficile la stima precisa della loro incidenza.
- Distribuzione per sesso: In generale, le sindromi progeroidi colpiscono maschi e femmine in egual misura.
- Età di insorgenza: L’età di insorgenza varia a seconda della specifica sindrome. La progeria di Hutchinson-Gilford si manifesta tipicamente nel primo anno di vita, mentre altre sindromi, come la sindrome di Werner, possono manifestarsi in età adolescenziale o nella prima età adulta.
Eziologia e Genetica
Le sindromi progeroidi sono causate da mutazioni in geni che controllano processi cellulari fondamentali, come la riparazione del DNA, il mantenimento dei telomeri e la produzione di proteine strutturali. Queste mutazioni portano a un accumulo di danni cellulari e a un invecchiamento accelerato.
-
-
- Progeria di Hutchinson-Gilford: Causata da una mutazione nel gene LMNA, che codifica per la lamina A, una proteina strutturale della membrana nucleare.
- Sindrome di Werner: Causata da mutazioni nel gene WRN, che codifica per una proteina coinvolta nella riparazione del DNA e nel mantenimento dei telomeri.
- Altre sindromi progeroidi: Sono causate da mutazioni in diversi altri geni, tra cui RECQL4, ERCC8 e FBN1.
-
Patogenesi
Le mutazioni genetiche responsabili delle sindromi progeroidi alterano processi cellulari cruciali, portando a:
-
-
- Instabilità genomica: Accumulo di danni al DNA, che può portare a morte cellulare o trasformazione neoplastica.
- Disfunzione mitocondriale: Riduzione della produzione di energia e aumento dello stress ossidativo.
- Senescenza cellulare: Arresto irreversibile della crescita cellulare, che contribuisce all’invecchiamento dei tessuti.
- Alterazioni dell’omeostasi proteica: Accumulo di proteine danneggiate o mal ripiegate, che può compromettere la funzione cellulare.
-
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche delle sindromi progeroidi variano a seconda della specifica sindrome, ma in generale includono:
-
-
- Ritardo della crescita: Bassa statura e peso ridotto rispetto all’età.
- Aspetto senile: Pelle sottile e rugosa, perdita di capelli, alopecia, lipoatrofia (perdita di grasso sottocutaneo).
- Anomalie scheletriche: Osteoporosi, fragilità ossea, deformità articolari.
- Malattie cardiovascolari: Aterosclerosi, ipertensione, cardiomiopatia, ictus.
- Disordini metabolici: Diabete mellito, dislipidemia.
- Compromissione multiorgano: Insufficienza renale, problemi respiratori, cataratta.
-
Dizionario dei termini medici:
-
- Alopecia: Perdita di capelli o peli.
- Lipoatrofia: Perdita di grasso sottocutaneo.
- Osteoporosi: Riduzione della densità minerale ossea, che aumenta il rischio di fratture.
- Aterosclerosi: Accumulo di placche di grasso nelle arterie, che può portare a malattie cardiovascolari.
- Cardiomiopatia: Malattia del muscolo cardiaco.
- Dislipidemia: Alterazione dei livelli di lipidi nel sangue.
- Cataratta: Opacizzazione del cristallino dell’occhio.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi delle sindromi progeroidi si basa sulla valutazione clinica, sull’anamnesi familiare e su test genetici.
-
-
- Esame obiettivo: Valutazione dei segni e sintomi caratteristici.
- Anamnesi familiare: Ricerca di casi simili in famiglia.
- Test genetici: Identificazione delle mutazioni genetiche responsabili.
- Esami di imaging: Radiografie, TAC, risonanza magnetica per valutare le anomalie scheletriche e gli organi interni.
-
Prognosi
La prognosi delle sindromi progeroidi è generalmente sfavorevole. La maggior parte dei pazienti muore in età adolescenziale o nella prima età adulta a causa di complicanze cardiovascolari o di altre malattie correlate all’invecchiamento. Tuttavia, la ricerca scientifica sta facendo progressi nello sviluppo di nuove terapie che potrebbero migliorare la qualità di vita e prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da queste rare malattie.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Data la rarità e la complessità di queste patologie, la gestione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti e una stretta collaborazione con il paziente e la sua famiglia.
Farmaci Specifici
Al momento, non esiste una cura definitiva per le sindromi progeroidi. Tuttavia, alcuni farmaci si sono dimostrati efficaci nel migliorare la qualità di vita e rallentare la progressione della malattia.
-
-
- Inibitori della Farnesil Transferasi (FTI): Questi farmaci, originariamente sviluppati per il trattamento del cancro, hanno mostrato risultati promettenti nel trattamento della Progeria di Hutchinson-Gilford (HGPS), la forma più comune di progeria. Gli FTI, come il Lonafarnib, bloccano la produzione della progerina, una proteina anomala che si accumula nelle cellule dei pazienti con HGPS e contribuisce all’invecchiamento precoce. Studi clinici hanno dimostrato che il Lonafarnib può aumentare l’aspettativa di vita e migliorare alcuni sintomi come la rigidità arteriosa. (Fonte: Orpha.net, The Progeria Research Foundation)
- Altri farmaci: A seconda della specifica sindrome progeroide e delle manifestazioni cliniche, possono essere utilizzati altri farmaci per gestire le complicanze. Ad esempio, aspirina a basso dosaggio per prevenire eventi cardiovascolari, statine per ridurre i livelli di colesterolo, anticoagulanti per prevenire la formazione di trombi, e farmaci per il controllo della pressione arteriosa. (Fonte: ISSalute)
-
Altri Trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti con sindromi progeroidi:
-
- Fisioterapia: La fisioterapia è fondamentale per mantenere la mobilità articolare, prevenire contratture e migliorare la forza muscolare.
- Terapia occupazionale: La terapia occupazionale aiuta i pazienti a sviluppare e mantenere le abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane.
- Logopedia: La logopedia può essere utile per i pazienti con difficoltà di linguaggio o deglutizione.
- Supporto psicologico: Il supporto psicologico è essenziale per i pazienti e le loro famiglie per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
- Interventi nutrizionali: Una dieta equilibrata e personalizzata è importante per garantire un adeguato apporto nutrizionale e prevenire complicanze come la malnutrizione o l’obesità.
- Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per correggere deformità scheletriche o trattare complicanze cardiovascolari.
Gestione della Malattia
La gestione delle sindromi progeroidi richiede un approccio olistico e personalizzato che tenga conto delle specifiche esigenze del paziente.
-
-
- Diagnosi precoce: Una diagnosi precoce è fondamentale per iniziare tempestivamente i trattamenti e migliorare la prognosi.
- Monitoraggio regolare: I pazienti con sindromi progeroidi necessitano di un monitoraggio medico regolare per valutare la progressione della malattia e gestire le complicanze.
- Educazione e supporto: È importante fornire ai pazienti e alle loro famiglie informazioni accurate sulla malattia, sui trattamenti disponibili e sulle risorse di supporto.
-