AgenziaMedica ti aiuta a trovare in modo semplice la Struttura più adatta e vicina a te

STRUTTURE DI RICOVERO, DIAGNOSI E CURA

DIPARTIMENTI E SERVIZI VARI

UTILITA’ VARIE – QUESTIONARI – STAMPATI

PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Al momento della prenotazione, in regime di SSN, è SEMPRE consigliato avere davanti:
a) I dati distintivi della ricetta medica e del Medico richiedente;
b) La propria tessera sanitaria.
ATTENZIONE!  Senza questi dati i CUP non eseguono prenotazioni.

GUIDA!

Per consultare il sito di ciascuna Regione, cliccare sullo “STEMMA REGIONALE”


  CUP Abruzzo      

È possibile prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici anche chiamando il numero verde 800 827 827, da rete fissa, o lo 0872 226, da rete mobile. 

 CUP Basilicata

800 814 814

ORARIO:  dal lunedì al venerdì: dalle 8:00 alle 20:00 – il sabato: dalle 8:00 alle 14:00


 CUP Calabria

  • 800 198 629   prenotazione da rete fissa
  • 0965 1870549   prenotazione da rete mobile

 CUP Campania


 CUP Emilia Romagna


 CUP Friuli Venezia Giulia

  • Da cellulare, da telefono fisso e dall’estero
  • Dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 22:00
  • Il sabato dalle 7:00 alle 20:00

 CUP Lazio

  • 06 99 39      (da rete fissa e da rete mobile)

 CUP Liguria

  •   010 5383400      È attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, festivi esclusi. 

 CUP Lombardia

  • 800 638 638    (per chi chiama da linea fissa)
  • 02 999599        (per chi chiama da cellulari)

ORARI: dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle 08:00 alle 20:00.


 CUP Marche

ORARI: dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00, e il sabato dalle 08:00 alle 13:00.


 CUP Molise

ORARI:  dal lunedì al venerdì: dalle 08:00 alle 18:00 – il sabato: dalle 08:00 alle 12:00.


 CUP Piemonte

  • 800 000 500    (per chi chiama da linea fissa e da rete mobile)

 CUP Puglia

  • 080 9181603    (per chi chiama linea fissa e da rete mobile)

ORARI: dal lunedì al venerdì: dalle 08:00 alle 19:00.


 CUP Sardegna

  • 1533     (sia da rete fissa che da rete mobile)

ORARI: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00.


 CUP Sicilia


 CUP Toscana

Giorni e orario: da lunedì al sabato dalle 8.00 alle 18.00.


 CUP Trentino Alto Adige

ORARI: dal lunedì al venerdì: dalle 08:00 alle 18:00 – sabato: dalle 08:00 alle 13:00.


 CUP Umbria

ORARI: dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 18:00.


 CUP Valle D’Aosta

ORARI: dal lunedì al venerdì, negli orari compresi tra le 08:00 e le 16:30


 CUP Veneto

ORARI:  dal lunedì al venerdì: dalle 08:00 alle 17:00 ;sabato: dalle 08:00 alle 20:00.

Se stai subendo violenza e stalking, o conosci qualcuno che ne è vittima, non esitare a chiamare il numero verde 1522. Troverai il supporto di operatrici specializzate che ti offriranno consigli pratici su come gestire e risolvere il problema che stai affrontando da sola.
La violenza psicologica è caratterizzata, quindi, da un pattern di azioni che l’abusante utilizza per controllare e dominare la sua partner, instillando in essa paura, minandone l’autostima alla base, compromettendone la percezione stessa della propria identità.
Centri antiviolenza svolgono attività di consulenza psicologica, consulenza legale, gruppi di sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta ed elaborazione dati, orientamento ed accompagnamento al lavoro, raccolta materiale bibliografico e documentario sui temi della violenza.
Una volta che saranno state raccolte prove sufficienti per andare a giudizio, il PM avviserà l’indagato e la persona offesa con l’avviso 415bis c.p.p. che possono prendere visione degli atti del procedimento, produrre memorie e l’indagato potrà chiedere di essere interrogato.
La violenza sessuale può essere denunciata solo dalla vittima, entro dodici mesi; le lesioni personali gravi e i maltrattamenti possono essere denunciati da chiunque, anche da persona diversa dalla vittima, senza limiti di tempo. Questi reati, infatti, sono procedibili d’ufficio.
Solleva tu la questione ponendo le domande in modo delicato e senza farle un interrogatorio. Rispetta la sua scelta: se non vuole parlarne, dille che se vuole tu ci sei. Ascoltala, prendi sul serio ciò che ti racconta e CREDILE! Aiutala a capire che non ha colpe perché l’unico colpevole della violenza è chi la commette!