SINDROME PROTEUS

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Proteus è una malattia rara caratterizzata da una crescita eccessiva di ossa, pelle e altri tessuti.

Questa crescita sproporzionata può colpire diverse parti del corpo in modo asimmetrico, causando deformità significative. La sindrome prende il nome da Proteo, il dio greco del mare in grado di cambiare forma.

Epidemiologia
    • Incidenza: La Sindrome di Proteus è estremamente rara, con una prevalenza stimata di meno di 1 su 1 milione di persone in tutto il mondo.
    • Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una differenza significativa nell’incidenza tra maschi e femmine.
    • Età di insorgenza: I segni della Sindrome di Proteus di solito compaiono durante l’infanzia, tra i 6 e i 18 mesi di età.
Eziologia e Genetica

La Sindrome di Proteus è causata da una mutazione nel gene AKT1, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della crescita cellulare. Questa mutazione si verifica sporadicamente, il che significa che non è ereditata dai genitori. La mutazione mosaico è una caratteristica distintiva della Sindrome di Proteus, il che significa che solo alcune cellule del corpo portano la mutazione. Questo spiega la crescita asimmetrica e la variabilità dei sintomi.

Patogenesi

La mutazione nel gene AKT1 porta ad un’attivazione eccessiva della via di segnalazione AKT, che a sua volta stimola la crescita e la proliferazione cellulare in modo incontrollato. Questo processo colpisce diversi tipi di cellule, tra cui osteoblasti (cellule ossee), fibroblasti (cellule del tessuto connettivo) e adipociti (cellule adipose), portando alla crescita eccessiva di ossa, pelle, tessuto adiposo e vasi sanguigni.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Proteus sono molto variabili e possono colpire diverse parti del corpo. Alcune delle caratteristiche più comuni includono:

      • Crescita eccessiva e asimmetrica di ossa: Questo può portare a deformità scheletriche significative, come scoliosi, gigantismo delle estremità, e deformità del cranio e del viso.
      • Ipertrofia della pelle e del tessuto sottocutaneo: La pelle può essere spessa, rugosa e presentare nevi e lesioni vascolari.
      • Lipomi e angiomi: Questi sono tumori benigni del tessuto adiposo e dei vasi sanguigni, rispettivamente.
      • Disabilità intellettiva: Può essere presente in alcuni casi, ma non è una caratteristica universale della sindrome.
      • Complicanze: Le complicanze della Sindrome di Proteus possono includere problemi respiratori, trombosi venosa profonda, e un aumentato rischio di tumori, in particolare tumori del tessuto connettivo.

Dizionario dei termini medici:

    • Scoliosi: Curvatura anomala della colonna vertebrale.
    • Gigantismo: Crescita eccessiva di una parte del corpo.
    • Ipertrofia: Aumento delle dimensioni di un organo o tessuto dovuto all’aumento delle dimensioni delle cellule.
    • Nevi: Macchie cutanee di colore marrone o nero, comunemente note come “nei”.
    • Lesioni vascolari: Anomalie dei vasi sanguigni.
    • Lipomi: Tumori benigni del tessuto adiposo.
    • Angiomi: Tumori benigni dei vasi sanguigni.
    • Trombosi venosa profonda: Formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda, di solito nelle gambe.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi della Sindrome di Proteus è principalmente clinica, basata sull’osservazione dei segni e sintomi caratteristici. Non esiste un test genetico specifico per la diagnosi, ma l’analisi genetica può essere utilizzata per identificare la mutazione nel gene AKT1. Altri esami diagnostici possono includere radiografie, TAC, risonanza magnetica e biopsia dei tessuti.

Prognosi

La prognosi della Sindrome di Proteus è variabile e dipende dalla gravità dei sintomi e dalle complicanze. La crescita eccessiva dei tessuti può causare disabilità significative e compromettere la qualità della vita. Le complicanze, come la trombosi venosa profonda e i tumori, possono essere potenzialmente letali. Il trattamento è principalmente sintomatico e mira a gestire le complicanze e migliorare la qualità della vita.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera
Genova (GE)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”
La Spezia (SP)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
 Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale dei Bambini V. Buzzi
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
 Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Guglielmo da Saliceto
Piacenza (PC)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera S.Maria
Terni (TR)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Ospedale di Belcolle
Viterbo (VT)
Farmaci Specifici

Non esistono farmaci specificamente approvati per il trattamento della Sindrome di Proteus. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire specifiche manifestazioni della malattia. Ad esempio:

      • Inibitori di AKT: La Sindrome di Proteus è causata da mutazioni attivanti nel gene AKT1. Gli inibitori di AKT sono farmaci che bloccano l’attività di questa proteina e sono attualmente in fase di studio per il trattamento della Sindrome di Proteus. I risultati preliminari sono promettenti, ma sono necessari ulteriori studi per valutarne l’efficacia e la sicurezza a lungo termine. (Fonte: Orphanet)
      • Farmaci anti-infiammatori: L’infiammazione cronica può contribuire alla crescita eccessiva dei tessuti nella Sindrome di Proteus. I farmaci anti-infiammatori, come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), possono aiutare a controllare l’infiammazione e ridurre il dolore.
      • Farmaci per il controllo del dolore: La crescita eccessiva dei tessuti può causare dolore e disagio. Analgesici, come il paracetamolo o gli oppioidi, possono essere utilizzati per alleviare il dolore.
Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci, diverse opzioni terapeutiche non farmacologiche possono essere utili nella gestione della Sindrome di Proteus:

      • Chirurgia: La chirurgia può essere necessaria per rimuovere le escrescenze cutanee o ossee, correggere le deformità o trattare le complicanze della malattia. La decisione di intervenire chirurgicamente deve essere presa caso per caso, valutando attentamente i rischi e i benefici.
      • Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a mantenere la mobilità articolare, migliorare la forza muscolare e prevenire le contratture.
      • Terapia occupazionale: La terapia occupazionale può aiutare i pazienti ad adattarsi alle limitazioni fisiche e a svolgere le attività quotidiane in modo indipendente.
      • Supporto psicologico: La Sindrome di Proteus può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico del paziente. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
Gestione della Malattia

La gestione della Sindrome di Proteus richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui genetisti, dermatologi, ortopedici, chirurghi, fisioterapisti e psicologi. È fondamentale che i pazienti siano seguiti da un team di esperti in grado di fornire un’assistenza completa e personalizzata.