SINDROME MEGALOCORNEA – RITARDO MENTALE

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La sindrome megalocornea – ritardo mentale (MMR) è una condizione genetica rara caratterizzata da megalocornea (cornee anormalmente grandi), ipotonia congenita (tono muscolare ridotto), disabilità intellettiva di gravità variabile e ritardo dello sviluppo psicomotorio.

Spesso si associano anche crisi epilettiche e lievi dismorfismi facciali.

Epidemiologia
    • Incidenza: La sindrome MMR è estremamente rara. La prevalenza esatta è sconosciuta, ma si stima che siano stati descritti meno di 100 casi in letteratura medica.
    • Distribuzione per sesso: Non sembra esserci una predominanza di sesso. Sia i maschi che le femmine sono colpiti in egual misura.
    • Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche, in particolare la megalocornea, sono generalmente presenti alla nascita o si manifestano nella prima infanzia.
Eziologia e Genetica

La sindrome MMR è causata da mutazioni nel gene CHRDL1, localizzato sul cromosoma 3. Questo gene codifica per la proteina chordin-like 1, coinvolta nello sviluppo embrionale, in particolare nella regolazione della crescita e della differenziazione cellulare. Le mutazioni in CHRDL1 alterano la funzione di questa proteina, portando alle anomalie dello sviluppo osservate nella sindrome.

La sindrome MMR ha un pattern di ereditarietà autosomica recessiva. Ciò significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia. I genitori di un individuo affetto sono generalmente portatori sani, cioè hanno una copia del gene mutato e una copia normale.

Patogenesi

La proteina chordin-like 1 svolge un ruolo cruciale nella via di segnalazione del TGF-beta, che regola numerosi processi biologici, tra cui la proliferazione cellulare, la differenziazione e l’apoptosi. Le mutazioni in CHRDL1 interferiscono con questa via di segnalazione, causando anomalie nello sviluppo di diversi tessuti e organi, in particolare l’occhio e il cervello.

Manifestazioni Cliniche
    • Megalocornea: È il segno distintivo della sindrome. Le cornee sono anormalmente grandi, con un diametro orizzontale superiore a 12 mm nei neonati e a 13 mm negli adulti. La megalocornea può predisporre a glaucoma, una condizione che danneggia il nervo ottico e può portare alla cecità.
    • Ipotonia: I neonati con sindrome MMR presentano spesso ipotonia congenita, cioè un tono muscolare ridotto. Ciò può causare difficoltà nell’alimentazione, nel controllo della testa e nel raggiungimento delle tappe dello sviluppo motorio.
    • Disabilità intellettiva: La gravità della disabilità intellettiva è variabile. Alcuni individui possono avere un ritardo mentale lieve, mentre altri possono presentare una disabilità intellettiva grave.
    • Ritardo dello sviluppo psicomotorio: I bambini con sindrome MMR possono presentare ritardi nell’acquisizione delle abilità motorie, del linguaggio e cognitive.
    • Crisi epilettiche: Le crisi epilettiche sono comuni nella sindrome MMR e possono manifestarsi in diverse forme.
    • Dismorfismi facciali: I dismorfismi facciali sono generalmente lievi e possono includere:
        • Viso arrotondato
        • Fronte bombata
        • Rime palpebrali oblique in basso e verso l’esterno
        • Epicanto (piega cutanea all’angolo interno dell’occhio)
        • Orecchie grandi e a basso impianto
        • Base del naso larga
        • Narici anteverse
        • Labbro superiore lungo
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di sindrome MMR si basa sulla presenza di megalocornea e ritardo dello sviluppo, in associazione ad altri segni clinici caratteristici. La conferma diagnostica si ottiene mediante test genetico per identificare mutazioni nel gene CHRDL1. Altri esami utili per la valutazione del paziente includono:

      • Esame oculistico completo: per valutare la megalocornea e identificare eventuali complicanze oculari, come il glaucoma.
      • Elettroencefalogramma (EEG): per rilevare eventuali anomalie dell’attività elettrica cerebrale, che possono essere indicative di epilessia.
      • Risonanza magnetica (RM) dell’encefalo: per visualizzare la struttura del cervello e identificare eventuali anomalie.
Prognosi

La prognosi della sindrome MMR è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche, in particolare dalla disabilità intellettiva e dalla presenza di complicanze come il glaucoma.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
 Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Ospedale Binaghi
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
 Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
 Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)

Data la rarità della sindrome e la variabilità delle manifestazioni cliniche, non esiste un trattamento specifico. L’approccio terapeutico è quindi sintomatico e multidisciplinare, volto a gestire le diverse problematiche e migliorare la qualità di vita del paziente.

Farmaci Specifici

Non esistono farmaci specifici per la sindrome MMR. Tuttavia, possono essere utilizzati farmaci per gestire le singole manifestazioni cliniche, come:

      • Antiepilettici: in caso di crisi epilettiche. La scelta del farmaco dipenderà dal tipo di crisi e dalla risposta individuale.
      • Farmaci per il controllo del tono muscolare: in caso di ipotonia.
      • Farmaci per gestire disturbi comportamentali: come l’iperattività o l’aggressività, se presenti.

È fondamentale che la prescrizione di qualsiasi farmaco avvenga sotto stretto controllo medico, valutando attentamente il rapporto rischio-beneficio.

Altri Trattamenti

Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere utili per la gestione della sindrome MMR:

      • Terapia occupazionale: per migliorare le abilità motorie, cognitive e di vita quotidiana.
      • Fisioterapia: per migliorare il tono muscolare e la coordinazione.
      • Logopedia: per affrontare eventuali difficoltà di linguaggio e comunicazione.
      • Sostegno psicologico: per il paziente e la famiglia, per affrontare le sfide emotive e sociali legate alla malattia.
      • Interventi educativi specifici: per favorire l’apprendimento e l’integrazione scolastica.
      • Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la megalocornea o altre anomalie oculari.
Gestione della Malattia

La gestione della sindrome MMR richiede un approccio olistico e coordinato tra diversi specialisti, tra cui:

      • Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
      • Neurologo: per la gestione delle crisi epilettiche e delle problematiche neurologiche.
      • Oculista: per il monitoraggio e il trattamento delle anomalie oculari.
      • Pediatra: per la cura generale del bambino.
      • Terapisti: come fisioterapisti, logopedisti e terapisti occupazionali.