NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Von Hippel-Lindau (VHL) è una malattia genetica rara che predispone allo sviluppo di tumori benigni e maligni in diverse parti del corpo.
È caratterizzata dalla formazione di angiomi e cisti in organi come il cervello, la retina, i reni, il pancreas e le ghiandole surrenali.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La VHL colpisce circa 1 persona ogni 36.000.
- Distribuzione per sesso: La VHL colpisce uomini e donne in egual misura.
- Età di insorgenza: Sebbene possa manifestarsi a qualsiasi età, l’età media di diagnosi è intorno ai 20-30 anni.
Eziologia e Genetica
La VHL è causata da mutazioni nel gene VHL, situato sul cromosoma 3. Questo gene produce una proteina che svolge un ruolo importante nella regolazione della crescita cellulare e nella soppressione dei tumori. Le mutazioni nel gene VHL compromettono la funzione di questa proteina, aumentando il rischio di sviluppare tumori. La VHL è ereditata con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia.
Patogenesi
La proteina VHL normalmente interagisce con altre proteine per regolare la crescita cellulare e la formazione di vasi sanguigni. Le mutazioni nel gene VHL alterano queste interazioni, portando alla formazione di tumori e cisti.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della VHL sono variabili e dipendono dagli organi colpiti. Alcuni dei tumori e delle cisti più comuni associati alla VHL includono:
-
-
- Emagioblastomi: Tumori benigni dei vasi sanguigni che si sviluppano nel cervello, nel midollo spinale e nella retina.
-
- Nel cervello, possono causare mal di testa, nausea, vomito, problemi di equilibrio e convulsioni.
- Nella retina, possono causare visione offuscata, distacco della retina e perdita della vista.
-
- Cisti renali: Accumuli di liquido nei reni.
-
- Generalmente asintomatiche, ma possono causare dolore, ematuria (sangue nelle urine) e ipertensione.
-
- Carcinoma a cellule renali (RCC): Tumore maligno del rene.
-
- Sintomi includono dolore al fianco, ematuria e perdita di peso.
-
- Feocromocitoma: Tumore delle ghiandole surrenali che produce adrenalina e noradrenalina.
-
- Sintomi includono ipertensione, mal di testa, palpitazioni e sudorazione eccessiva.
-
- Tumori del pancreas: Tumori benigni o maligni del pancreas.
-
- Sintomi includono dolore addominale, ittero e perdita di peso.
-
- Cisti pancreatiche: Accumuli di liquido nel pancreas.
-
- Generalmente asintomatiche, ma possono causare dolore addominale e pancreatite.
-
- Emagioblastomi: Tumori benigni dei vasi sanguigni che si sviluppano nel cervello, nel midollo spinale e nella retina.
-
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di VHL si basa su criteri clinici e test genetici.
-
-
- Criteri clinici: La presenza di due o più manifestazioni cliniche caratteristiche della VHL, come emangioblastomi in diverse sedi o una storia familiare di VHL, può suggerire la diagnosi.
- Test genetici: L’analisi del DNA per identificare mutazioni nel gene VHL conferma la diagnosi.
-
Prognosi
La prognosi della VHL dipende dagli organi colpiti e dalla gravità delle manifestazioni cliniche. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo dei tumori possono migliorare significativamente la prognosi. La VHL è una malattia cronica che richiede un follow-up regolare per monitorare lo sviluppo di nuovi tumori.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda di Milano |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Belcolle |
Viterbo (VT) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esistono farmaci specifici per curare la sindrome di VHL. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per trattare le complicanze o i tumori associati alla malattia.
-
-
- Inibitori dell’angiogenesi: come il bevacizumab e il sunitinib, possono essere utilizzati per trattare gli emangioblastomi del sistema nervoso centrale o i carcinomi renali. Questi farmaci bloccano la formazione di nuovi vasi sanguigni, rallentando la crescita del tumore.
- Interferone alfa: può essere utilizzato per trattare gli emangioblastomi del cervelletto inoperabili o ricorrenti.
- Chemioterapia: può essere utilizzata in casi selezionati di tumori maligni associati alla VHL, come il carcinoma renale metastatico.
- Farmaci per il controllo dei sintomi: a seconda delle manifestazioni cliniche, possono essere prescritti farmaci per controllare sintomi come l’ipertensione (causati da feocromocitomi), il dolore o le convulsioni.
-
Altri Trattamenti
Il trattamento principale per le lesioni associate alla VHL è la chirurgia. L’obiettivo è rimuovere i tumori prima che causino complicanze gravi.
-
-
- Chirurgia per gli emangioblastomi: la rimozione chirurgica degli emangioblastomi del sistema nervoso centrale è spesso curativa.
- Chirurgia per i carcinomi renali: la nefrectomia parziale (rimozione della parte del rene interessata dal tumore) è preferibile alla nefrectomia totale (rimozione dell’intero rene) per preservare la funzione renale.
- Chirurgia per i feocromocitomi: la rimozione chirurgica dei feocromocitomi è fondamentale per controllare l’ipertensione e prevenire le complicanze cardiovascolari.
- Radioterapia: può essere utilizzata in alcuni casi per trattare i tumori inoperabili o come terapia adiuvante dopo la chirurgia.
- Radiochirurgia stereotassica: una forma di radioterapia altamente focalizzata, può essere utilizzata per trattare gli emangioblastomi del sistema nervoso centrale di piccole dimensioni.
-
Gestione della Malattia
La gestione della sindrome di VHL richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali, tra cui:
-
-
- Genetista medico: per la diagnosi, il counseling genetico e la valutazione del rischio per i familiari.
- Neurologo: per la gestione degli emangioblastomi del sistema nervoso centrale.
- Oftalmologo: per il monitoraggio e il trattamento degli angiomi retinici.
- Nefrologo: per la gestione delle cisti e dei tumori renali.
- Endocrinologo: per la gestione dei feocromocitomi.
- Chirurgo: per la rimozione chirurgica dei tumori.
- Oncologo: per il trattamento dei tumori maligni.
-