SINDROME DI SIMPSON-GOLABI-BEHMEL

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Simpson-Golabi-Behmel (SGBS) è una rara malattia genetica caratterizzata da crescita eccessiva prenatale e postnatale (macrosomia), anomalie congenite multiple e un aumentato rischio di sviluppare tumori embrionali.

Epidemiologia
    • Incidenza: La SGBS è una condizione estremamente rara. La prevalenza esatta è sconosciuta, ma si stima che siano stati segnalati meno di 250 casi in letteratura medica.
    • Distribuzione per sesso: La SGBS è una malattia legata al cromosoma X e colpisce quasi esclusivamente i maschi. Le femmine portatrici possono presentare alcuni sintomi lievi.
    • Età di insorgenza: Le manifestazioni cliniche della SGBS sono generalmente presenti alla nascita o si sviluppano nella prima infanzia.
Eziologia e Genetica

La SGBS è causata da mutazioni nel gene GPC3, situato sul cromosoma X. Questo gene codifica per la glipicano 3, una proteina coinvolta nella regolazione della crescita e del differenziamento cellulare. Le mutazioni in GPC3 portano a una sovrapproduzione di questa proteina, che a sua volta contribuisce alla crescita eccessiva e alle anomalie dello sviluppo osservate nella SGBS.

Patogenesi

La glipicano 3 è un proteoglicano che agisce come inibitore della via di segnalazione Hedgehog. Questa via svolge un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale, controllando la proliferazione, la differenziazione e la migrazione cellulare. Le mutazioni in GPC3 causano una disregolazione della via Hedgehog, con conseguente crescita eccessiva e sviluppo anomalo di vari organi e tessuti.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della SGBS sono variabili e possono includere:

      • Crescita eccessiva: Macrosomia alla nascita, gigantismo, obesità.
      • Disformismo craniofacciale: Macrocefalia, fronte prominente, ipertelorismo (occhi distanti), macroglossia (lingua ingrossata), palatoschisi (palato aperto).
      • Anomalie scheletriche: Coste soprannumerarie, vertebre a farfalla, polidattilia (dita soprannumerarie), brachidattilia (dita corte), clinodattilia (dita curve).
      • Difetti cardiaci: Difetti del setto interatriale o interventricolare, tetralogia di Fallot.
      • Anomalie genitourinarie: Ipospadia, criptorchidismo, rene multicistico.
      • Anomalie gastrointestinali: Ernia diaframmatica, malrotazione intestinale.
      • Ritardo dello sviluppo: Ritardo mentale lieve o moderato, ritardo del linguaggio, ritardo motorio.
      • Predisposizione ai tumori: Wilms (tumore renale), epatoblastoma (tumore al fegato), neuroblastoma.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di SGBS si basa sulla valutazione clinica, sull’anamnesi familiare e sui test genetici.

      • Esame obiettivo: Valutazione delle caratteristiche fisiche e delle anomalie congenite.
      • Anamnesi familiare: Individuazione di eventuali casi simili in famiglia.
      • Test genetici: Analisi del gene GPC3 per identificare mutazioni patogenetiche.
      • Ecografia prenatale: Può evidenziare macrosomia, polidramnios e anomalie fetali.
      • Risonanza magnetica: Utile per valutare le anomalie cerebrali e scheletriche.
Prognosi

La prognosi della SGBS è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche e dalla presenza di complicanze. La crescita eccessiva può portare a problemi ortopedici e respiratori. Le anomalie cardiache e renali possono richiedere un intervento chirurgico. Il rischio di sviluppare tumori embrionali è significativo e richiede un attento monitoraggio.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” 
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini 
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”
La Spezia (SP)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello
Palermo (PA)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo
Vicenza (VI)
Farmaci specifici

Al momento, non esistono farmaci specifici per trattare la SGBS. La terapia si concentra sulla gestione delle complicanze e dei sintomi associati alla malattia.

Altri trattamenti

Il trattamento della SGBS è multidisciplinare e si basa sulle specifiche esigenze del paziente. Alcuni dei trattamenti più comuni includono:

      • Chirurgia: può essere necessaria per correggere difetti congeniti, rimuovere tumori o trattare complicanze come l’ernia diaframmatica.
      • Terapia ormonale: può essere utilizzata per controllare la crescita eccessiva nei bambini.
      • Fisioterapia: può aiutare a migliorare la forza muscolare e la coordinazione.
      • Logopedia: può essere utile per i pazienti con problemi di linguaggio.
      • Supporto psicologico: può aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo della malattia.
Gestione della malattia

La gestione della SGBS richiede un approccio olistico che tenga conto delle diverse esigenze del paziente. Alcuni aspetti importanti della gestione della malattia includono:

      • Monitoraggio regolare: è fondamentale per individuare precocemente eventuali complicanze, come tumori o problemi cardiaci.
      • Prevenzione delle infezioni: i pazienti con SGBS possono essere più suscettibili alle infezioni, quindi è importante adottare misure preventive come la vaccinazione e l’igiene personale.
      • Sostegno educativo: i pazienti con SGBS possono avere difficoltà di apprendimento, quindi è importante fornire un supporto educativo adeguato.
      • Consulenza genetica: è consigliabile per i pazienti e le loro famiglie per comprendere il rischio di trasmissione della malattia e le opzioni riproduttive.