NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Dent è una malattia renale rara che colpisce principalmente i maschi. È caratterizzata da una serie di anomalie a livello dei tubuli renali, le strutture microscopiche responsabili del filtraggio del sangue e della produzione di urina.
Queste anomalie portano a una perdita eccessiva di sostanze importanti nelle urine, come proteine, calcio e fosforo.
Epidemiologia
La Sindrome di Dent è una malattia rara, con una prevalenza stimata di 1 caso ogni 50.000-100.000 individui. Colpisce principalmente i maschi, poiché il gene responsabile si trova sul cromosoma X. Le femmine portatrici del gene difettoso possono manifestare sintomi lievi o essere asintomatiche.
Eziologia e Genetica
La Sindrome di Dent è causata da mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nel trasporto di ioni e molecole a livello dei tubuli renali. I geni principalmente coinvolti sono:
-
- CLCN5: codifica per un canale del cloro, responsabile del riassorbimento del cloro nei tubuli renali. Le mutazioni in questo gene sono responsabili della Sindrome di Dent tipo 1, la forma più comune.
- OCRL1: codifica per una fosfatasi lipidica, coinvolta nel traffico di membrana e nella regolazione del citoscheletro. Le mutazioni in questo gene causano la Sindrome di Dent tipo 2, clinicamente indistinguibile dalla tipo 1.
La trasmissione è recessiva legata al cromosoma X. Ciò significa che i maschi che ereditano il gene mutato dalla madre sviluppano la malattia, mentre le femmine sono generalmente portatrici sane.
Patogenesi
Le mutazioni nei geni CLCN5 e OCRL1 causano un malfunzionamento dei meccanismi di trasporto a livello dei tubuli renali. Ciò porta a:
-
- Perdita di proteine a basso peso molecolare: albumina, β2-microglobulina, retinol binding protein.
- Ipercalciuria: aumento dell’escrezione di calcio nelle urine, con conseguente rischio di nefrolitiasi e nefrocalcinosi.
- Difetti del tubulo prossimale: riduzione del riassorbimento di fosforo, glucosio, aminoacidi, bicarbonato, con possibili complicanze come rachitismo, acidosi metabolica e poliuria.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Dent sono variabili e possono presentarsi a diverse età, dall’infanzia all’età adulta. I sintomi più comuni includono:
-
- Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
- Dolore addominale o al fianco: causato da calcoli renali.
- Poliuria e polidipsia: aumento della produzione di urina e della sete.
- Rachitismo: nei bambini, a causa della perdita di fosforo nelle urine.
- Insufficienza renale: complicanza a lungo termine, che può richiedere dialisi o trapianto renale.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di Sindrome di Dent si basa su:
-
- Anamnesi e esame obiettivo: valutazione dei sintomi e della storia familiare.
- Esame delle urine: rilevazione di proteinuria a basso peso molecolare, ipercalciuria e altri segni di disfunzione tubulare.
- Esami del sangue: valutazione della funzionalità renale e degli elettroliti.
- Imaging: ecografia renale, radiografia dell’addome, TC per rilevare nefrocalcinosi e calcoli renali.
- Test genetici: conferma diagnostica e identificazione della mutazione specifica.
Diagnosi differenziale: è importante escludere altre cause di disfunzione tubulare, come la Sindrome di Fanconi, altre tubulopatie ereditarie e malattie renali acquisite.
Prognosi
La prognosi della Sindrome di Dent è variabile e dipende dalla gravità del coinvolgimento renale. Alcuni pazienti possono rimanere asintomatici per molti anni, mentre altri sviluppano insufficienza renale in età adulta.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Santissima Trinità |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli |
Palermo (PA) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Ospedale Infermi |
Rimini (RN) |
Ospedale S. Eugenio e Ospedale CTO Andrea Alesini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi |
Varese (VA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Vimercate |
Vimercate (MB) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esistono farmaci specifici per curare la sindrome di Dent. Tuttavia, diverse terapie farmacologiche possono essere utilizzate per gestire i sintomi e le complicanze:
-
- Tiazidici: Questi diuretici aiutano a ridurre l’ipercalciuria, diminuendo il rischio di nefrolitiasi e nefrocalcinosi.
- Citrato di potassio: Alcalinizza le urine e aumenta la solubilità del calcio, prevenendo la formazione di calcoli renali.
- Inibitori della pompa protonica (PPI): Possono essere utilizzati per trattare l’acidosi tubulare renale, una complicanza che può verificarsi nella sindrome di Dent.
- Integratori di fosfato: Possono essere necessari in caso di ipofosfatemia.
- Terapia sostitutiva renale: Nei casi più gravi, quando si sviluppa insufficienza renale terminale, può essere necessaria la dialisi o il trapianto di rene.
Altri Trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri interventi possono essere utili nella gestione della sindrome di Dent:
-
- Modifiche dello stile di vita: Una dieta a basso contenuto di sodio e proteine, un’adeguata idratazione e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a rallentare la progressione della malattia renale.
- Monitoraggio regolare: Controlli periodici della funzione renale, dell’ipercalciuria e della proteinuria sono essenziali per individuare precocemente le complicanze e adattare il trattamento.
- Consulenza genetica: È importante per i pazienti e le loro famiglie comprendere il rischio di trasmissione della malattia e le opzioni di screening genetico.
Gestione della Malattia
La gestione della sindrome di Dent richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge nefrologi, genetisti, dietisti e altri specialisti. L’obiettivo principale è rallentare la progressione della malattia renale, prevenire le complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Punti chiave nella gestione della sindrome di Dent:
-
- Diagnosi precoce: È fondamentale per iniziare tempestivamente il trattamento e prevenire danni renali irreversibili.
- Trattamento personalizzato: Il piano terapeutico deve essere adattato alle esigenze individuali del paziente, tenendo conto della gravità della malattia, dei sintomi e delle complicanze.
- Monitoraggio a lungo termine: Controlli regolari sono necessari per valutare l’efficacia del trattamento e individuare precocemente eventuali problemi.
- Supporto psicologico: La sindrome di Dent può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare la malattia e le sue conseguenze.