NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome di Baller-Gerold è una condizione malformativa congenita che rientra nello spettro delle sindromi da instabilità del DNA.
È caratterizzata dalla combinazione di:
-
- Craniosinostosi: fusione prematura di una o più suture craniche, solitamente la sutura coronale, che porta a deformità del cranio (brachicefalia, turricefalia).
- Aplasia/ipoplasia radiale: assenza o sviluppo incompleto del radio, un osso dell’avambraccio, che può causare deformità e limitazioni funzionali degli arti superiori.
Epidemiologia
La sindrome di Baller-Gerold è estremamente rara. La prevalenza esatta è sconosciuta, ma sono stati descritti meno di 100 casi in letteratura medica.
Eziologia e Genetica
La sindrome di Baller-Gerold è causata da mutazioni nel gene RECQL4, situato sul cromosoma 8. Questo gene codifica per una proteina (RecQ elicasi 4) coinvolta nella replicazione e riparazione del DNA, mantenimento della stabilità genomica e soppressione tumorale.
-
- Modalità di trasmissione: La sindrome si trasmette con modalità autosomica recessiva. Ciò significa che entrambi i genitori devono essere portatori di una mutazione nel gene RECQL4 per trasmettere la malattia al figlio.
- Altre sindromi correlate: Mutazioni nello stesso gene RECQL4 sono responsabili di altre condizioni, tra cui la sindrome di Rothmund-Thomson e la sindrome RAPADILINO. Queste sindromi condividono alcune caratteristiche con la sindrome di Baller-Gerold, come problemi cutanei, ritardo della crescita e predisposizione a tumori.
Patogenesi
Le mutazioni nel gene RECQL4 compromettono la funzione dell’elicasi RecQ4, un enzima fondamentale per la replicazione, la riparazione e la stabilità del DNA. Si pensa che l’instabilità genomica risultante interferisca con i processi di sviluppo embrionale, in particolare la formazione delle ossa del cranio e degli arti.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della sindrome di Baller-Gerold sono variabili. Le caratteristiche più comuni includono:
-
- Craniosinostosi: di solito coinvolge le suture coronali, causando brachicefalia (testa corta e larga). Può essere presente alla nascita o svilupparsi nei primi mesi di vita.
- Aplasia/ipoplasia radiale: può variare da una lieve ipoplasia a una completa assenza del radio. Spesso è bilaterale (colpisce entrambe le braccia).
- Anomalie delle mani: possono includere ipoplasia o assenza del pollice, clinodattilia (curvatura delle dita), sindattilia (fusione delle dita).
- Displasia scheletrica: altre anomalie scheletriche possono includere ipoplasia o assenza della rotula, scoliosi, anomalie costali.
- Ritardo della crescita: alcuni pazienti possono presentare bassa statura.
- Poichiloderma: alterazione della pigmentazione cutanea con aree di ipopigmentazione (pelle più chiara), iperpigmentazione (pelle più scura) e atrofia (assottigliamento della pelle).
- Anomalie dei capelli e delle unghie: capelli radi e sottili, unghie distrofiche.
- Predisposizione a tumori: i pazienti con sindrome di Baller-Gerold hanno un aumentato rischio di sviluppare osteosarcoma (tumore delle ossa) e altri tumori.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di sindrome di Baller-Gerold si basa su:
-
- Valutazione clinica: esame obiettivo per identificare le caratteristiche cliniche tipiche (craniosinostosi, aplasia radiale, altre anomalie).
- Radiografie: per confermare la presenza di craniosinostosi e aplasia/ipoplasia radiale e valutare altre anomalie scheletriche.
- Test genetici: analisi molecolare del gene RECQL4 per identificare mutazioni patogenetiche.
Diagnosi differenziale:
È importante distinguere la sindrome di Baller-Gerold da altre condizioni che possono presentare caratteristiche simili, come:
-
- Sindrome di Holt-Oram
- Sindrome di Roberts
- Sindrome da esposizione fetale all’acido valproico
- Sindrome di Rothmund-Thomson
Prognosi
La prognosi della sindrome di Baller-Gerold è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche.
-
- Aspettativa di vita: generalmente normale, ma può essere ridotta nei pazienti che sviluppano tumori.
- Qualità di vita: può essere influenzata dalle deformità scheletriche e dalle limitazioni funzionali.
- Complicanze: le complicanze più frequenti includono:
- Problemi respiratori (nei casi di grave deformità cranica)
- Difficoltà di alimentazione
- Problemi di vista e udito
- Ritardo dello sviluppo psicomotorio
- Tumori
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Humanitas San Pio X |
Milano (MI) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
IRCCS Sacro Cuore Don Calabria- Negrar Verona |
Negrar (VR) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Non esistono farmaci specifici per curare questa sindrome. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze.
Trattamenti e gestione:
-
- Chirurgia: La craniosinostosi viene spesso trattata chirurgicamente per correggere la forma della testa, alleviare la pressione sul cervello e migliorare l’aspetto estetico. La chirurgia può essere necessaria anche per correggere le deformità degli arti superiori.
- Terapia occupazionale e fisioterapia: Queste terapie aiutano a migliorare la funzionalità degli arti, la forza e l’indipendenza nelle attività quotidiane.
- Supporto psicologico: La sindrome di Baller-Gerold può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare le sfide emotive e sociali.
- Monitoraggio regolare: È importante un monitoraggio medico regolare per valutare la crescita e lo sviluppo, identificare eventuali complicanze e adattare il trattamento di conseguenza.