NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La microgastria è una rara anomalia congenita caratterizzata da uno stomaco gravemente sottosviluppato (ipoplasico) o assente.
Questa condizione porta a gravi problemi di alimentazione e nutrizione, poiché lo stomaco non è in grado di svolgere la sua normale funzione di deposito e digestione del cibo.
Epidemiologia
La microgastria è estremamente rara. La prevalenza esatta è sconosciuta, ma si stima che siano stati riportati meno di 100 casi nella letteratura medica.
Eziologia e genetica
La causa esatta della microgastria non è completamente compresa. Si ritiene che sia il risultato di un’interruzione dello sviluppo embrionale dello stomaco durante le prime settimane di gestazione.
-
- Fattori genetici: In alcuni casi, la microgastria può essere associata ad anomalie cromosomiche o sindromi genetiche, come la sindrome da microdelezione 22q11.2 o la sindrome di Meckel-Gruber.
- Fattori ambientali: L’esposizione a determinati farmaci o tossine durante la gravidanza può aumentare il rischio di microgastria.
Patogenesi
La microgastria si verifica quando lo sviluppo dello stomaco viene interrotto durante la fase embrionale. Questo può portare a una varietà di anomalie anatomiche, tra cui:
-
- Stomaco di dimensioni ridotte o assente: Lo stomaco può essere significativamente più piccolo del normale o completamente assente.
- Malrotazione intestinale: L’intestino può non ruotare correttamente durante lo sviluppo, causando ostruzioni o volvolo.
- Altre anomalie: La microgastria può essere associata ad altre anomalie congenite, come difetti cardiaci, anomalie degli arti o anomalie del sistema nervoso centrale.
Manifestazioni cliniche
I sintomi della microgastria di solito si manifestano subito dopo la nascita e includono:
-
- Vomito: Il vomito è spesso il sintomo più evidente, a causa dell’incapacità dello stomaco di contenere il latte.
- Difficoltà di alimentazione: I neonati con microgastria hanno difficoltà a nutrirsi a causa delle dimensioni ridotte dello stomaco.
- Distensione addominale: L’addome può apparire gonfio a causa dell’accumulo di gas e liquidi.
- Malnutrizione: La mancanza di un adeguato apporto nutrizionale può portare a ritardo della crescita e dello sviluppo.
Diagnosi
La diagnosi di microgastria viene generalmente effettuata mediante:
-
- Esame obiettivo: Il medico può notare segni di distensione addominale e disidratazione.
- Radiografia addominale: Può mostrare l’assenza o le dimensioni ridotte dello stomaco.
- Ecografia: Può aiutare a visualizzare lo stomaco e altri organi addominali.
- Studi di contrasto: Come la deglutizione di bario, possono fornire immagini più dettagliate del tratto digestivo.
- Endoscopia: Può essere utilizzata per visualizzare direttamente lo stomaco e l’esofago.
Prognosi
La prognosi per i neonati con microgastria dipende dalla gravità della condizione e dalla presenza di altre anomalie.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
NOME PRESIDIO |
CITTÁ |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova” |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I” |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina |
Trieste (TS) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Non esistono farmaci specifici per la microgastria. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze.
Trattamenti:
-
- Nutrizione: A causa delle ridotte dimensioni dello stomaco, i pazienti con microgastria spesso necessitano di un supporto nutrizionale per garantire un’adeguata crescita e sviluppo. Questo può includere:
- Alimentazione parenterale: Somministrazione di nutrienti direttamente nel flusso sanguigno.
- Alimentazione enterale: Somministrazione di nutrienti tramite un sondino che arriva direttamente nello stomaco o nell’intestino.
- Pasti frequenti e di piccole dimensioni: Per ridurre il carico sullo stomaco.
- Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per:
- Aumentare le dimensioni dello stomaco: Attraverso procedure come la gastroplastica.
- Correggere altre anomalie: Che possono essere associate alla microgastria, come la malrotazione intestinale.
- Gestione delle complicanze: La microgastria può portare a complicanze come reflusso gastroesofageo, dismotilità intestinale e malassorbimento. Queste complicanze possono essere gestite con farmaci e altre terapie.
- Nutrizione: A causa delle ridotte dimensioni dello stomaco, i pazienti con microgastria spesso necessitano di un supporto nutrizionale per garantire un’adeguata crescita e sviluppo. Questo può includere: