NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
Il leprecaunismo, noto anche come sindrome di Donohue, è una malattia genetica estremamente rara caratterizzata da grave resistenza all’insulina e una serie di anomalie fisiche.
Il nome “leprecaunismo” deriva dall’aspetto dei bambini affetti, che ricorda i leprecauni, creature del folclore irlandese.
Epidemiologia
Il leprecaunismo è estremamente raro, con un’incidenza stimata inferiore a 1 caso per milione di nati vivi. Non sembra esserci una predilezione per un particolare sesso o gruppo etnico.
Eziologia e Genetica
Il leprecaunismo è causato da mutazioni nel gene INSR, che codifica per il recettore dell’insulina. Questo recettore è fondamentale per l’azione dell’insulina, un ormone che regola il metabolismo del glucosio e la crescita cellulare. Le mutazioni nel gene INSR compromettono la funzione del recettore dell’insulina, portando a una grave resistenza all’insulina.
La malattia si eredita con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia. I genitori di un individuo affetto sono generalmente portatori sani, ovvero hanno una copia del gene mutato e una copia normale.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche del leprecaunismo sono variabili e possono includere:
- Ritardo di crescita prenatale e postnatale: i bambini con leprecaunismo sono spesso piccoli per l’età gestazionale alla nascita e presentano un grave ritardo della crescita dopo la nascita.
- Disformismi facciali: i tratti del viso caratteristici includono occhi grandi e sporgenti, naso a patata, labbra grosse, orecchie a basso impianto e micrognazia (mento piccolo).
- Lipodistrofia: riduzione o assenza del tessuto adiposo sottocutaneo.
- Ipertricosi: crescita eccessiva di peli su tutto il corpo.
- Acantosi nigricans: ispessimento e iperpigmentazione della pelle, in particolare nelle pieghe cutanee.
- Anomalie genitali: i maschi possono presentare ingrossamento del pene e criptorchidismo (testicoli ritenuti), mentre le femmine possono avere clitoromegalia e ipertrofia delle piccole labbra.
- Anomalie scheletriche: possono includere dita lunghe e sottili, anomalie delle costole e ritardo nella chiusura delle fontanelle.
- Complicanze metaboliche: iperglicemia, iperinsulinemia, chetoacidosi diabetica, iperlipidemia.
Diagnosi
La diagnosi di leprecaunismo si basa sull’osservazione clinica dei segni e sintomi caratteristici e può essere confermata da test genetici per identificare le mutazioni nel gene INSR.
Prognosi
La prognosi del leprecaunismo è generalmente sfavorevole. La maggior parte dei bambini affetti muore entro il primo anno di vita a causa di complicanze metaboliche o infezioni.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
NOME PRESIDIO |
CITTÁ |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi – Nesima |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I” |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina |
Trieste (TS) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
AULSS 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Non esistono farmaci specifici o trattamenti per il leprechaunismo, noto anche come sindrome di Donohue.
Attualmente, il trattamento per il leprechaunismo si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente. Questo può includere:
- Nutrizione: Poiché il corpo non può utilizzare l’insulina correttamente, è fondamentale un’attenta gestione della dieta per controllare i livelli di zucchero nel sangue.
- Terapia insulinica: In alcuni casi, possono essere utilizzate alte dosi di insulina per cercare di migliorare la risposta del corpo.
- Trattamento delle complicanze: Il leprechaunismo può causare una serie di complicanze, come problemi cardiaci, renali e respiratori. Il trattamento di queste complicanze è essenziale per migliorare la qualità della vita del paziente.