NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica rara che causa debolezza muscolare progressiva e degenerazione.
È la forma più comune di distrofia muscolare che colpisce principalmente i bambini maschi.
Epidemiologia
La DMD colpisce circa 1 su 3.500-5.000 neonati maschi in tutto il mondo. Poiché la DMD è una malattia legata al cromosoma X, le femmine sono raramente colpite, sebbene possano essere portatrici e trasmettere la mutazione ai loro figli.
Eziologia e Genetica
La DMD è causata da mutazioni nel gene DMD, che codifica per la distrofina. La distrofina è una proteina essenziale per la stabilità strutturale delle fibre muscolari. L’assenza o la deficienza di distrofina rende le fibre muscolari fragili e suscettibili ai danni, portando alla degenerazione muscolare progressiva. La maggior parte delle mutazioni nel gene DMD sono delezioni o duplicazioni che portano a una produzione anormale o assente di distrofina.
Manifestazioni Cliniche
I sintomi della DMD di solito compaiono nella prima infanzia, tra i 2 e i 5 anni. I primi segni possono includere:
- Ritardo nello sviluppo motorio: difficoltà a camminare, correre, saltare e salire le scale.
- Camminata anomala: andatura anserina, difficoltà a sollevarsi da terra.
- Ipertrofia muscolare: i muscoli del polpaccio appaiono ingrossati a causa della sostituzione del tessuto muscolare con tessuto fibroso e adiposo.
- Debolezza muscolare progressiva: coinvolge tutti i muscoli, compresi quelli respiratori e cardiaci.
Con il progredire della malattia, i bambini possono:
- Perdere la capacità di camminare e diventare dipendenti dalla sedia a rotelle (intorno ai 10-12 anni).
- Sviluppare scoliosi e contratture articolari.
- Avere difficoltà respiratorie e cardiache.
Diagnosi
La diagnosi di DMD si basa su:
- Esame clinico: valutazione dei sintomi e della storia familiare.
- Dosaggio degli enzimi muscolari: elevati livelli di creatinchinasi (CK) nel sangue indicano danno muscolare.
- Elettromiografia (EMG): registra l’attività elettrica dei muscoli.
- Biopsia muscolare: analisi del tessuto muscolare per valutare la presenza di distrofina.
- Test genetico: identifica le mutazioni nel gene DMD.
Prognosi
La DMD è una malattia progressiva e invalidante. La maggior parte dei pazienti con DMD muore nella terza decade di vita a causa di complicazioni respiratorie o cardiache. Tuttavia, i progressi nella gestione medica, come la ventilazione assistita e la terapia con corticosteroidi, hanno migliorato la qualità della vita e l’aspettativa di vita dei pazienti con DMD.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
NOME PRESIDIO |
CITTÁ |
Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ” – Acquaviva delle Fonti |
Acquaviva delle Fonti (BA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Ospedale Civile “Lorenzo Bonomo” – Andria |
Andria (BT) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Usl Toscana Sud-Est – Arezzo |
Arezzo (AR) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
U.L.S.S. 7 Pedemontana – Ospedale di Bassano del Grappa |
Bassano del Grappa (VI) |
AULSS 1 Dolomiti |
Belluno (BL) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Aziende AUSL di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia – Polo di Bosisio Parini (LC) |
Bosisio Parini (LC) |
Centro Clinico NeMO – Fondazione Serena ONLUS di Brescia |
Brescia (BS) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” – Brindisi |
Brindisi (BR) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” – Brindisi |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” – Conegliano |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 Empoli |
Empoli (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna” |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 – Firenze |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico |
Genova (GE) |
ASS2 “Bassa Friulana-Isontina” – Ospedale di Gorizia |
Gorizia (GO) |
Azienda Usl Toscana Sud-Est – USL 9 Grosseto |
Grosseto (GR) |
ASL 1 – Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
ASL 5 – Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
ASL Latina |
Latina (LT) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano |
Milano (MI) |
IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco |
Milano (MI) |
AUSL Modena – Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
U.L.S.S. 6 – Euganea |
Padova (PD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
IRCCS Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” di Pavia |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
USL UMBRIA 1 |
Perugia (PG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa |
Pisa (PI) |
Azienda Usl Toscana nord ovest – Versilia e Lucca |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 3 Pistoia |
Pistoia (PT) |
ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza |
Potenza (PZ) |
IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 4 Prato |
Prato (PO) |
Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova” |
Reggio nell’Emilia (RE) |
ASL RM 1 – Ospedale San Filippo Neri |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I” |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” – Azienda Ospedaliera |
Tricase (LE) |
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina |
Trieste (TS) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
U.L.S.S. 3 Serenissima – I.R.C.C.S. Fondazione Ospedale San Camillo – Venezia Lido |
Venezia (VE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
U.L.S.S. 9 Scaligera – Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
U.L.S.S. 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), anche se al momento non esiste una cura definitiva.
Farmaci specifici:
- Vamorolone (Agamree): È il primo farmaco approvato in Europa per il trattamento della DMD in pazienti di età uguale o superiore ai 4 anni, indipendentemente dallo stato di deambulazione e dalla mutazione genetica.
- Ataluren (Translarna): È un farmaco per la DMD con mutazione nonsenso (nmDMD), disponibile per pazienti di età uguale o superiore ai 2 anni e deambulanti. La sua autorizzazione all’immissione in commercio è stata recentemente oggetto di revisione da parte dell’EMA.
- Eteplirsen (Exondys 51): Approvato dalla FDA, è indicato per pazienti con una mutazione del gene distrofina trattabile con lo skipping dell’esone 51, che colpisce circa il 13% della popolazione con DMD.
Altri trattamenti:
- Corticosteroidi: Come prednisone o deflazacort, sono usati per rallentare l’infiammazione e la degenerazione muscolare.
- Fisioterapia: È fondamentale per mantenere la forza muscolare, la flessibilità articolare e la funzionalità respiratoria.
- Logopedia: Può aiutare a gestire le difficoltà di linguaggio e di deglutizione.
- Supporto respiratorio: Può essere necessario in fasi avanzate della malattia per aiutare la respirazione.
- Chirurgia: Può essere necessaria per correggere deformità della colonna vertebrale o per impiantare dispositivi di assistenza respiratoria.
Terapie in fase di sperimentazione:
La ricerca sulla DMD è molto attiva e sono in corso studi clinici per valutare nuovi farmaci e terapie, come la terapia genica e la terapia cellulare.