DEFICIT DI N-ACETILGLUTAMMATO SINTETASI (NAGS)

MALATTIE DEL METABOLISMO

NOTE INFORMATIVE
  

Il deficit di N-acetilglutammato sintasi (NAGS) è una rara malattia genetica che colpisce il ciclo dell’urea, un processo metabolico fondamentale per l’eliminazione dell’ammoniaca dal corpo.

L’N-acetilglutammato sintasi è un enzima che produce N-acetilglutammato (NAG), un attivatore essenziale dell’enzima carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1), il primo enzima del ciclo dell’urea. In assenza di NAG, il ciclo dell’urea non funziona correttamente, causando un accumulo di ammoniaca nel sangue (iperammoniemia). L’iperammoniemia può causare danni cerebrali, coma e persino la morte se non trattata tempestivamente.

Epidemiologia

Il deficit di NAGS è una malattia estremamente rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 su 1.000.000 di nati vivi. Poiché la malattia è spesso misconosciuta o diagnosticata erroneamente, la sua reale prevalenza potrebbe essere sottostimata.

Eziologia e Genetica

Il deficit di NAGS è causato da mutazioni nel gene NAGS, che codifica per l’enzima N-acetilglutammato sintasi. La malattia viene ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia. I genitori di un individuo affetto sono generalmente portatori sani, ovvero hanno una copia del gene mutato e una copia del gene normale.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche del deficit di NAGS sono variabili e dipendono dalla gravità del deficit enzimatico. I sintomi possono manifestarsi in qualsiasi età, dal periodo neonatale all’età adulta.

Nei neonati, i sintomi compaiono tipicamente entro le prime 24-72 ore di vita e includono:

  • Letargia
  • Scarso appetito
  • Vomito
  • Difficoltà respiratorie
  • Convulsioni
  • Coma

Negli individui con forme ad esordio tardivo, i sintomi possono includere:

  • Ritardo dello sviluppo
  • Disabilità intellettiva
  • Disturbi del comportamento
  • Episodi di iperammoniemia scatenati da stress, infezioni o elevato apporto proteico

Diagnosi

La diagnosi di deficit di NAGS si basa su:

  • Quadro clinico: presenza di sintomi suggestivi di iperammoniemia.
  • Esami di laboratorio: elevati livelli di ammoniaca nel sangue, profilo aminoacidico anomalo, eventuale aumento dell’acido orotico nelle urine.
  • Test genetici: identificazione di mutazioni nel gene NAGS.
  • Test enzimatici: misurazione dell’attività enzimatica NAGS in biopsie epatiche o in colture di fibroblasti cutanei (raramente eseguiti).

Diagnosi Differenziale

La diagnosi differenziale del deficit di NAGS include altre malattie del ciclo dell’urea, come il deficit di carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1) e il deficit di ornitina transcarbamilasi (OTC).

Prognosi

La prognosi del deficit di NAGS dipende dalla tempestività della diagnosi e del trattamento. Se la malattia viene diagnosticata e trattata precocemente, è possibile prevenire danni cerebrali permanenti e garantire una buona qualità di vita. Tuttavia, anche con un trattamento ottimale, alcuni individui possono presentare deficit neurologici residui.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia

Brescia (BS)

Azienda Ospedaliera G. Brotzu

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

AOU Renato Dulbecco di Catanzaro

Catanzaro (CZ)

Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto

Catanzaro (CZ)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”

Cosenza (CS)

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

Firenze (FI)

Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS

Genova (GE)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

Ospedale S. Paolo di Milano -ASST SS. Paolo e Carlo

Milano (MI)

Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco

Milano (MI)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Modena (MO)

ASST Monza – Ospedale San Gerardo

Monza (MB)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

U.L.S.S. 6 – Euganea

Padova (PD)

ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

ASL 3 – Ospedale Civile Spirito Santo

Pescara (PE)

Azienda USL di Piacenza – Ospedale Guglielmo da Saliceto

Piacenza (PC)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova”

Reggio nell’Emilia (RE)

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Roma (RM)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso

Treviso (TV)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per il deficit di N-acetilglutammato sintetasi (NAGS).

Farmaco specifico:

  • Carglumic acid (Carbaglu®): Questo è l’unico farmaco attualmente approvato per il trattamento del deficit di NAGS. È un analogo del N-acetilglutammato, il composto normalmente prodotto dall’enzima NAGS, e agisce come suo sostituto, attivando l’enzima carbamil fosfato sintetasi 1 (CPS1) e consentendo al ciclo dell’urea di funzionare correttamente.

Altri trattamenti:

  • Dieta ipoproteica: Ridurre l’apporto di proteine nella dieta aiuta a limitare la produzione di ammoniaca, riducendo il rischio di iperammoniemia.
  • Integratori di aminoacidi essenziali: Poiché la dieta ipoproteica può portare a carenze nutrizionali, è spesso necessario integrare con aminoacidi essenziali.
  • Terapia di rimozione dell’ammoniaca: In caso di iperammoniemia acuta, possono essere necessarie terapie per rimuovere l’ammoniaca dal sangue, come l’emodialisi o l’uso di farmaci come il sodio benzoato e il sodio fenilacetato.
  • Trapianto di fegato: In alcuni casi, il trapianto di fegato può essere considerato come opzione terapeutica, in quanto fornisce una fonte di enzima NAGS funzionante.