ATROFIE MUSCOLARI SPINALI

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

NOTE INFORMATIVE
  

Le Atrofie Muscolari Spinali (SMA) rappresentano un gruppo di malattie neuromuscolari ereditarie caratterizzate dalla progressiva degenerazione dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale responsabili del controllo dei muscoli volontari.

Questa degenerazione porta a debolezza e atrofia muscolare, con un impatto significativo sulla capacità di compiere movimenti basilari come camminare, mangiare e respirare.

Cause Genetiche:

La SMA è causata principalmente da mutazioni nel gene SMN1, che codifica per la proteina SMN (Survival Motor Neuron), essenziale per la sopravvivenza e il corretto funzionamento dei motoneuroni. L’assenza o la carenza di questa proteina porta alla degenerazione progressiva di queste cellule nervose. La SMA è una malattia autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.

Classificazione:

La SMA viene classificata in diversi tipi in base all’età di insorgenza e alla gravità dei sintomi:

  • SMA di tipo 1 (SMA1) o malattia di Werdnig-Hoffmann: è la forma più grave e comune, con esordio entro i primi 6 mesi di vita. I bambini affetti presentano grave ipotonia (tono muscolare ridotto), debolezza generalizzata, difficoltà di suzione e deglutizione, e insufficienza respiratoria. Senza supporto ventilatorio, la maggior parte dei bambini non sopravvive oltre i due anni di età.
  • SMA di tipo 2 (SMA2): si manifesta tra i 6 e i 18 mesi di età. I bambini affetti riescono a sedersi ma non a camminare autonomamente. Possono presentare debolezza muscolare progressiva, scoliosi e difficoltà respiratorie. L’aspettativa di vita è variabile, ma generalmente ridotta.
  • SMA di tipo 3 (SMA3) o malattia di Kugelberg-Welander: insorge dopo i 18 mesi di età. I bambini affetti sono in grado di camminare autonomamente, ma possono sviluppare debolezza muscolare progressiva, difficoltà nella corsa e nel salire le scale, e cadute frequenti. L’aspettativa di vita è generalmente normale, ma la qualità della vita può essere compromessa.
  • SMA di tipo 4 (SMA4): è la forma più rara e lieve, con esordio in età adulta. I sintomi principali sono debolezza muscolare progressiva e crampi. L’aspettativa di vita è normale.

Diagnosi:

La diagnosi di SMA si basa su:

  • Esame clinico: valutazione dei sintomi e della storia familiare.
  • Test genetici: identificazione delle mutazioni nel gene SMN1.
  • Elettromiografia (EMG): studio dell’attività elettrica muscolare.
  • Biopsia muscolare: analisi del tessuto muscolare.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Ancona (AN)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

Azienda Usl Toscana Sud-Est – Arezzo

Arezzo (AR)

Azienda Ospedaliera S.G. Moscati

Avellino (AV)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

U.L.S.S. 7 Pedemontana – Ospedale di Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (VI)

AULSS 1 Dolomiti

Belluno (BL)

Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo

Benevento (BN)

Aziende AUSL di Bologna

Bologna (BO)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia – Polo di Bosisio Parini (LC)

Bosisio Parini (LC)

Centro Clinico NeMO – Fondazione Serena ONLUS di Brescia

Brescia (BS)

Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia

Brescia (BS)

I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” – Brindisi

Brindisi (BR)

ASSL Cagliari – Ospedale Binaghi

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliera G. Brotzu

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”

Caserta (CE)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto

Catanzaro (CZ)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Polo Regionale IRCCS “E. Medea” – Conegliano

Conegliano (TV)

Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”

Cosenza (CS)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 Empoli

Empoli (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer

Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” – Foggia

Foggia (FG)

Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Genova (GE)

Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS

Genova (GE)

Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Genova (GE)

ASS2 “Bassa Friulana-Isontina” – Ospedale di Gorizia

Gorizia (GO)

ASL Latina

Latina (LT)

Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”

Messina (ME)

Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Milano (MI)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Milano (MI)

Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco

Milano (MI)

AUSL Modena – Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara

Modena (MO)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Modena (MO)

AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

ASSL Nuoro – Ospedale “San Francesco” di Nuoro

Nuoro (NU)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

U.L.S.S. 6 – Euganea

Padova (PD)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore

Parma (PR)

IRCCS Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” di Pavia

Pavia (PV)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

USL UMBRIA 1

Perugia (PG)

ASL 3 – Ospedale Civile Spirito Santo

Pescara (PE)

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa

Pisa (PI)

Azienda Usl Toscana nord ovest – Versilia e Lucca

Pisa (PI)

IRCCS Stella Maris Pisa

Pisa (PI)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza

Potenza (PZ)

IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo

Pozzilli (IS)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 4 Prato

Prato (PO)

Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria

Reggio di Calabria (RC)

Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova”

Reggio nell’Emilia (RE)

ASL RM 1 – Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea

Roma (RM)

ASL RM 1 – Ospedale San Filippo Neri

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Roma (RM)

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”

Roma (RM)

Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore

Roma (RM)

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Roma (RM)

Policlinico Tor Vergata

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”

Salerno (SA)

I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo (FG)

Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari

Sassari (SS)

Azienda Ospedaliera Universitaria Siena

Siena (SI)

ASL 4 – Presidio Ospedaliero “G. Mazzini”

Teramo (TE)

Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Terni (TR)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso

Treviso (TV)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS

Troina (EN)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

U.L.S.S. 3 Serenissima – I.R.C.C.S. Fondazione Ospedale San Camillo – Venezia Lido

Venezia (VE)

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

U.L.S.S. 9 Scaligera – Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale

Verona (VR)

U.L.S.S. 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza

Vicenza (VI)

Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per le atrofie muscolari spinali (SMA).

Negli ultimi anni ci sono stati progressi significativi nella terapia della SMA, con l’introduzione di farmaci in grado di modificare il decorso della malattia.

Ecco le principali opzioni terapeutiche:

Farmaci specifici:

  • Nusinersen (Spinraza): è un oligonucleotide antisenso che aumenta la produzione di una proteina chiamata SMN, essenziale per la sopravvivenza dei motoneuroni. Viene somministrato per via intratecale (iniezione nel liquido spinale).
  • Onasemnogene abeparvovec (Zolgensma): è una terapia genica che fornisce una copia funzionale del gene SMN. Viene somministrato in un’unica infusione endovenosa.
  • Risdiplam (Evrysdi): è un farmaco orale che aumenta la produzione di proteina SMN.

Altri trattamenti:

Oltre ai farmaci specifici, la gestione della SMA prevede una serie di interventi volti a migliorare la qualità di vita e a gestire i sintomi:

  • Fisioterapia e terapia occupazionale: aiutano a mantenere la forza muscolare, la flessibilità articolare e l’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Supporto respiratorio: può essere necessario in caso di debolezza dei muscoli respiratori.
  • Supporto nutrizionale: può essere necessario per garantire un adeguato apporto calorico e prevenire la malnutrizione.
  • Ortesi e ausili: possono aiutare a migliorare la mobilità e l’autonomia.
  • Supporto psicologico: può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare le sfide della malattia.