– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA
¤ Se sei già in città, guarda la mappa-stradario qui di fianco.
¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Parcheggi – Farmacie – Ospedali più vicini
– PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Al numero telefonico del Centralino della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure dei CUP Regionali.
Al momento della prenotazione, in regime di SSN, è SEMPRE consigliato avere davanti:
a) I dati distintivi della ricetta medica e del Medico richiedente;
b) La tessera sanitaria.
ATTENZIONE! Senza questi dati i CUP non eseguono prenotazioni.
– NUMERI INDICATI DALLA STRUTTURA:
– ORARIO DI APERTURA
-
- Lunedì – Venerdì: 8.00 – 20.00
- Sabato: 8.00 – 12.30
- Domenica: Chiuso
SERVIZIO DI ANALISI DI LABORATORIO
TIPOLOGIA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO
– TIPOLOGIA ESAMI
◊ ALLERGOLOGIA:
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle allergie. Gli esami allergologici servono a identificare le sostanze che scatenano una reazione allergica in un individuo.
◊ ANALISI CHIMICO-CLINICHE:
Le analisi chimico-cliniche sono un gruppo di esami di laboratorio che misurano la concentrazione di diverse sostanze nel sangue, nelle urine o in altri fluidi corporei. Questi test forniscono informazioni sullo stato di salute generale di un individuo e aiutano a diagnosticare una varietà di condizioni mediche.
◊ ANALISI MICROBIOLOGICHE:
Le analisi microbiologiche servono a identificare la presenza di microrganismi, come batteri, virus, funghi e parassiti, in campioni biologici (sangue, urine, feci, espettorato, ecc.). Questi test aiutano a diagnosticare infezioni e a guidare la terapia antibiotica.
◊ BIOLOGIA MOLECOLARE:
La biologia molecolare utilizza tecniche di laboratorio per analizzare il DNA, l’RNA e le proteine. Questi test sono utilizzati per:
- – Diagnosi di malattie genetiche: identificano mutazioni o alterazioni nel DNA.
- – Identificazione di microrganismi: rilevano la presenza di batteri o virus.
- – Monitoraggio di terapie: verificano l’efficacia di un trattamento.
◊ CITOLOGIA E CITOGENETICA:
- – Citologia: studia le cellule al microscopio per individuare anomalie che possono indicare la presenza di malattie, come il cancro. Un esempio comune è il Pap test.
- – Citogenetica: analizza i cromosomi per identificare anomalie numeriche o strutturali. È utile per la diagnosi di malattie genetiche.
◊ DOSAGGI ORMONALI:
I dosaggi ormonali misurano i livelli di ormoni nel sangue. Gli ormoni sono messaggeri chimici che regolano molte funzioni del corpo. Squilibri ormonali possono causare diversi problemi di salute.
◊ EMATOLOGIA:
L’ematologia è la branca della medicina che si occupa del sangue e degli organi che lo producono.
◊ IMMUNOLOGIA:
L’immunologia studia il sistema immunitario, che protegge il corpo da infezioni e malattie. Gli esami immunologici valutano la funzionalità del sistema immunitario e possono aiutare a diagnosticare:
- – Malattie autoimmuni: il sistema immunitario attacca i tessuti del corpo.
- – Immunodeficienze: il sistema immunitario è indebolito.
- – Allergie: reazioni eccessive del sistema immunitario a sostanze innocue.
◊ INTOLLERANZE ALIMENTARI:
Le intolleranze alimentari si verificano quando il corpo ha difficoltà a digerire un determinato alimento.
◊ MARKERS TUMORALI:
I markers tumorali sono sostanze presenti nel sangue o in altri fluidi corporei che possono indicare la presenza di un tumore. Non sono test diagnostici definitivi, ma possono essere utili per la diagnosi e lo screening di un tumore.
◊ MICROBIOLOGIA–PARASSITOLOGIA:
Questa branca della microbiologia si concentra sull’identificazione di parassiti che possono causare malattie nell’uomo. Gli esami parassitologici possono includere l’analisi di campioni di feci, sangue o tessuti per identificare la presenza di parassiti.
◊ SIEROLOGIA:
La sierologia è lo studio del siero, la parte liquida del sangue. Gli esami sierologici rilevano la presenza di anticorpi nel sangue. Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta a un’infezione o a una vaccinazione.
◊ TOSSICOLOGIA:
La tossicologia studia gli effetti nocivi delle sostanze chimiche sull’organismo. Gli esami tossicologici possono rilevare la presenza di droghe, farmaci o altre sostanze tossiche nel sangue, nelle urine o in altri fluidi corporei.
– PRELIEVI A DOMICILIO
Contattare la Struttura, accertarsi della disponibilità del servizio ed eventualmente concordare gli orari.
SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
TIPOLOGIA DEGLI ESAMI DI RADIODIAGNOSTICA
Un centro di radiodiagnostica di alto livello dovrebbe offrire una gamma completa di servizi per soddisfare le esigenze diagnostiche dei pazienti (Informarsi presso la Struttura su quali prestazioni siano realmente offerte). Ecco un elenco dettagliato delle prestazioni più importanti:
1. Radiologia Tradizionale:
- – Radiografie: Esami rapidi e non invasivi che utilizzano i raggi X per visualizzare ossa e tessuti.
-
- – Torace: Per valutare polmoni, cuore e strutture circostanti.
- – Scheletro: Per identificare fratture, lussazioni, artriti e altre patologie ossee.
- – Addome: Per visualizzare organi interni come stomaco, intestino, fegato e reni.
-
2. Diagnostica Senologica:
- – Mammografia: Esame radiologico specifico per la visualizzazione del tessuto mammario, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno.
-
- – Mammografia 2D: Tradizionale mammografia con acquisizione di immagini bidimensionali.
- – Mammografia 3D (Tomosintesi): Acquisizione di immagini tridimensionali della mammella, che offre una maggiore accuratezza diagnostica.
-
- – Ecografia mammaria: Esame complementare alla mammografia, utilizza gli ultrasuoni per visualizzare il tessuto mammario, particolarmente utile in donne giovani con tessuto mammario denso.
3. Ecografia:
- – Ecografia internistica: Utilizza gli ultrasuoni per visualizzare organi interni come fegato, reni, milza, pancreas, vescica, utero e ovaie.
- – Ecografia muscolo-scheletrica: Permette di visualizzare muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, utile per la diagnosi di lesioni muscolari, tendiniti, borsiti e altre patologie.
- – Ecocolordoppler vascolare: Permette di studiare il flusso sanguigno nei vasi arteriosi e venosi, utile per la diagnosi di aneurismi, trombosi e altre patologie vascolari.
- – Ecocolorcardiografia: Ecografia del cuore, permette di valutare la struttura e la funzione cardiaca.
4. Tomografia Computerizzata (TC):
- – TC multistrato: Utilizza raggi X per acquisire immagini dettagliate in sezione trasversale del corpo, utili per la diagnosi di una vasta gamma di patologie.
- – Colonscopia virtuale: Tecnica TC che permette di visualizzare l’interno del colon, utile per la diagnosi di polipi e tumori del colon-retto.
5. Risonanza Magnetica (RM):
- – RM ad alto campo: Utilizza campi magnetici e onde radio per acquisire immagini dettagliate di organi e tessuti, particolarmente utile per la visualizzazione del cervello, della colonna vertebrale, delle articolazioni e dei tessuti molli.
- – RM con mezzo di contrasto: Utilizzo di un mezzo di contrasto paramagnetico per migliorare la visualizzazione di alcune strutture e patologie.
6. Altri Servizi:
- – MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata): Esame per la valutazione della densità minerale ossea, utile per la diagnosi dell’osteoporosi.
- – Ortopantomografia (OPT) e TC Cone Beam: Radiografia panoramica e TC delle arcate dentarie.
SERVIZIO SPECIALISTICO
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE
L’ elenco di Visite e Prestazioni Specialistiche, se offerte dalla Struttura, è riportato nella sezione “ATTIVITA’ SPECIALISTICHE“.
– CONVENZIONI E ALTRE INFORMAZIONI
Per l’elenco aggiornato degli Enti Convenzionati, consultare direttamente il Sito Web (nelle Informazioni di Contatto) della Struttura.