PSEUDOCOLINESTERASI

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La pseudocolinesterasi (PChE), anche nota come butirrilcolinesterasi, è un enzima prodotto principalmente dal fegato. Si trova nel sangue, ma anche in altri tessuti come il fegato stesso, il pancreas, il cuore, il cervello e i muscoli.

La sua funzione principale è quella di idrolizzare (scindere) gli esteri della colina, tra cui alcuni farmaci usati in anestesia come la succinilcolina.

L’esame della pseudocolinesterasi misura l’attività di questo enzima nel sangue. E’ utile per diverse ragioni:

    • Valutare la funzionalità epatica: Dato che la PChE è prodotta dal fegato, una sua diminuzione può indicare una ridotta capacità di sintesi del fegato, spesso associata a malattie epatiche come cirrosi, epatite o insufficienza epatica.
    • Prevedere la risposta all’anestesia: La PChE è responsabile della degradazione della succinilcolina, un farmaco miorilassante usato in anestesia. Un’attività ridotta di PChE può prolungare l’effetto del farmaco, causando paralisi muscolare prolungata e difficoltà respiratorie dopo l’intervento. Pertanto, questo esame è importante per identificare i pazienti a rischio di complicanze anestesiologiche.
    • Diagnosticare l’avvelenamento da insetticidi: Alcuni insetticidi organofosfati inibiscono l’attività della PChE, causando un accumulo di acetilcolina e sintomi neurologici. L’esame può aiutare a confermare la diagnosi di avvelenamento.
    • Identificare deficit congeniti di PChE: In rari casi, le persone possono nascere con una carenza genetica di PChE, che le rende più suscettibili agli effetti della succinilcolina e di altri farmaci.

I valori normali di pseudocolinesterasi possono variare leggermente a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, i valori di riferimento sono:

    • Uomini: 4.900 – 12.500 UI/L
    • Donne: 3.500 – 11.300 UI/L

Un aumento dei livelli di PChE è meno comune e può essere osservato in condizioni come:

    • Obesità
    • Diabete mellito
    • Ipertiroidismo
    • Sindrome nefrosica
    • Alcune neoplasie

Una diminuzione dei livelli di PChE può essere causata da:

    • Malattie epatiche: Cirrosi, epatite, insufficienza epatica
    • Malnutrizione
    • Gravidanza
    • Infezioni acute
    • Ustioni gravi
    • Infarto del miocardio
    • Assunzione di alcuni farmaci: Contraccettivi orali, alcuni antibiotici, antidepressivi, farmaci antitumorali
    • Deficit congenito di PChE

In genere, per l’esame della pseudocolinesterasi è richiesto un digiuno di almeno 8-12 ore prima del prelievo di sangue. È consentito bere acqua. È importante informare il medico di eventuali farmaci assunti, poiché alcuni possono interferire con i risultati dell’esame.