– PRESENTAZIONE
1. Notizie Storiche
Le Terme di Sesto, situate nella splendida Val Fiscalina in Trentino, hanno una storia che affonda le sue radici in tempi antichi. Già nel XVI secolo, si hanno testimonianze dell’utilizzo delle acque termali della zona a scopo curativo.
- – 1511: Primo documento ufficiale che attesta l’esistenza di un “bagno curativo” presso Sesto.
- – XIX secolo: Sviluppo delle prime strutture termali moderne, grazie all’iniziativa di alcuni imprenditori locali.
- – XX secolo: Ampliamento e modernizzazione delle terme, con la costruzione di nuovi edifici e l’introduzione di tecnologie all’avanguardia.
- – Oggi: Le Terme di Sesto sono un moderno centro benessere, che offre una vasta gamma di trattamenti e servizi, basati sulle proprietà benefiche delle acque termali locali.
2. Descrizione Paesaggistica
Le Terme di Sesto sorgono in un contesto paesaggistico di rara bellezza, nel cuore delle Dolomiti di Sesto, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
- – Val Fiscalina: La valle, incorniciata da maestose cime dolomitiche, offre un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da prati verdi, boschi di conifere e limpidi ruscelli.
- – Cime Dolomitiche: Le Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti, dominano lo skyline, creando un panorama unico e suggestivo.
- – Sentieri e Percorsi: La zona è ricca di sentieri escursionistici, adatti a tutti i livelli, che permettono di esplorare la natura incontaminata e ammirare panorami spettacolari.
- – Biodiversità: La Val Fiscalina ospita una ricca varietà di flora e fauna alpina, offrendo l’opportunità di osservare animali selvatici nel loro habitat naturale.
– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA
¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.
¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini
– PRENOTAZIONI
Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure ai riferimenti indicati dalla Struttura:
– OSPITALITA’
Tipologia delle Camere
Camere Standard |
|
Camera Singola:Ideale per chi viaggia da solo e cerca una soluzione economica. |
|
Camera Doppia:Adatta a coppie o amici, disponibile con letti singoli o matrimoniali. |
|
Camera Tripla:Perfetta per famiglie o piccoli gruppi, dotata di un letto matrimoniale e un letto singolo o tre letti singoli. |
Camere Superior |
|
Camera Matrimoniale Superior:Più spaziosa rispetto alla camera standard, spesso dotata di balcone o vista panoramica. |
|
Junior Suite:Ancora più ampia, con zona giorno separata dalla zona notte, ideale per chi desidera maggiore comfort. |
Suite |
|
Suite Executive:Lussuosa e spaziosa, con servizi esclusivi come vasca idromassaggio privata, area soggiorno separata e vista panoramica. |
|
Suite Presidenziale:La sistemazione più prestigiosa del centro termale, con ampi spazi, arredi di lusso, servizi personalizzati e vista mozzafiato. |
Camere Tematiche |
|
Camera Romantica:Pensata per le coppie, con decorazioni e arredi romantici, spesso dotata di vasca idromassaggio o camino. |
|
Camera Relax:Ideale per chi cerca il massimo del relax, con colori tenui, illuminazione soffusa e accesso diretto alla spa. |
|
Camera Family:Progettata per le famiglie, con spazi ampi, letti a castello o divani letto e servizi dedicati ai bambini. |
Camere Accessibili |
|
Camera Accessibile:Dotata di servizi specifici per persone con disabilità, come porte più larghe, bagno attrezzato e spazi di manovra adeguati. |
Altre Tipologie |
|
Camera con Accesso Diretto alla Spa:Permette agli ospiti di raggiungere la spa direttamente dalla propria camera, senza dover attraversare aree comuni. |
|
Camera con Balcone o Terrazza:Offre uno spazio esterno privato dove rilassarsi e godere della vista. |
|
Camera con Camino:Crea un’atmosfera calda e accogliente, ideale per i mesi invernali. |
* Con X = servizio disponibile
Servizi aggiuntivi
Servizio in camera:Permette agli ospiti di ordinare pasti e bevande direttamente in camera. |
|
Servizio lavanderia:Offre agli ospiti la possibilità di lavare e stirare i propri indumenti. |
|
Servizio navetta:Trasporta gli ospiti da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria. |
|
Servizio di baby-sitting:Permette ai genitori di rilassarsi mentre i bambini sono accuditi da personale qualificato. |
|
Servizio di noleggio biciclette:Offre agli ospiti la possibilità di esplorare i dintorni in bicicletta. |
* Con X = servizio disponibile
– CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DELLA STRUTTURA
In base alla Composizione Chimica ed alla Temperatura
1. Classificazione in base alla composizione chimica
Le acque termali di Sesto sono classificate come:
- – Acque Solfato-Calciche
- Questa classificazione indica che l’acqua è ricca di solfati e calcio.
- I solfati sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e detossinanti.
- Il calcio è importante per la salute delle ossa e dei denti.
2. Classificazione in base alla temperatura
- – Ipotermali
- Ciò significa che la temperatura dell’acqua alla sorgente è compresa tra 20°C e 30°C.
- Le acque ipotermali sono generalmente utilizzate per bagni, docce e inalazioni.
– ELENCO DELLE PRESTAZIONI E PATOLOGIE CURABILI
Servizi termali e Percorsi di Cura
1. Prestazioni curative disponibili
Le Terme di Sesto, immerse nello splendido scenario delle Dolomiti, offrono una vasta gamma di trattamenti termali, incentrati principalmente sull’utilizzo delle acque solfato-calciche-magnesiache, note per le loro proprietà terapeutiche. Ecco un elenco dettagliato delle prestazioni disponibili:
- Balneoterapia:
- Bagni termali individuali e collettivi
- Idromassaggi termali
- Percorsi vascolari Kneipp
- Fangoterapia:
- Applicazioni di fango termale
- Cataplasmi di fango
- Inalazioni:
- Aerosolterapia
- Docce nasali micronizzate
- Inalazioni individuali e collettive
- Humage
- Fisioterapia e riabilitazione:
- Ginnastica in acqua
- Massoterapia
- Rieducazione funzionale
- Terapie fisiche strumentali (elettroterapia, laserterapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia)
- Benessere e relax:
- Sauna finlandese
- Bagno turco
- Docce emozionali
- Zona relax
- Massaggi rilassanti e decontratturanti
2. Patologie curabili
Le acque termali di Sesto, grazie alla loro particolare composizione chimica, sono indicate per il trattamento di diverse patologie, in particolare quelle che interessano l’apparato locomotore, respiratorio e cutaneo. Ecco un elenco dettagliato:
- Apparato locomotore:
- Artrosi
- Reumatismi
- Osteoporosi
- Dolori muscolari e articolari
- Postumi di traumi e interventi chirurgici
- Apparato respiratorio:
- Sinusiti croniche
- Bronchiti croniche
- Asma bronchiale
- Riniti allergiche
- Apparato cutaneo:
- Dermatiti
- Psoriasi
- Eczemi
– INFORMAZIONI VARIE
Apertura/Chiusura
Data Apertura |
|
Data Chiusura |
|
Apertura Continuata |
Convenzioni