TERME DI PEJO

Centri Termali

NOTE INFORMATIVE
  

– PRESENTAZIONE

1. Notizie Storiche

Le Terme di Pejo vantano una storia antica, le cui radici affondano addirittura nell’epoca romana. Già allora, le proprietà benefiche delle acque termali erano conosciute e apprezzate.

Nel corso dei secoli, la struttura ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, fino a raggiungere l’aspetto attuale. Un momento cruciale fu la costruzione del primo stabilimento termale nel 1650, che segnò l’inizio di un’attività termale organizzata nella valle. Da allora, le Terme di Pejo sono diventate un punto di riferimento per chi cerca cure e benessere in un contesto naturale incontaminato.

2. Descrizione Paesaggistica

Le Terme di Pejo sono immerse in uno scenario paesaggistico di rara bellezza, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. La Val di Pejo, dove sorge la struttura, è una valle alpina incontaminata, dominata dalle maestose cime del gruppo Ortles-Cevedale.

Boschi rigogliosi, prati verdeggianti, torrenti impetuosi e cascate spettacolari creano un ambiente suggestivo e rilassante. L’aria pura di montagna e la tranquillità del luogo contribuiscono a rendere l’esperienza termale ancora più rigenerante.


– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA

 

¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.

¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini


– PRENOTAZIONI

 

Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure ai riferimenti indicati dalla Struttura:

 


– OSPITALITA’

Camere Standard

Camera Singola:

Ideale per chi viaggia da solo e cerca una soluzione economica.

Camera Doppia:

Adatta a coppie o amici, disponibile con letti singoli o matrimoniali.

Camera Tripla:

Perfetta per famiglie o piccoli gruppi, dotata di un letto matrimoniale e un letto singolo o tre letti singoli.

Camere Superior

Camera Matrimoniale Superior:

Più spaziosa rispetto alla camera standard, spesso dotata di balcone o vista panoramica.

Junior Suite:

Ancora più ampia, con zona giorno separata dalla zona notte, ideale per chi desidera maggiore comfort.

Suite

Suite Executive:

Lussuosa e spaziosa, con servizi esclusivi come vasca idromassaggio privata, area soggiorno separata e vista panoramica.

Suite Presidenziale:

La sistemazione più prestigiosa del centro termale, con ampi spazi, arredi di lusso, servizi personalizzati e vista mozzafiato.

Camere Tematiche

Camera Romantica:

Pensata per le coppie, con decorazioni e arredi romantici, spesso dotata di vasca idromassaggio o camino.

Camera Relax:

Ideale per chi cerca il massimo del relax, con colori tenui, illuminazione soffusa e accesso diretto alla spa.

Camera Family:

Progettata per le famiglie, con spazi ampi, letti a castello o divani letto e servizi dedicati ai bambini.

Camere Accessibili

Camera Accessibile:

Dotata di servizi specifici per persone con disabilità, come porte più larghe, bagno attrezzato e spazi di manovra adeguati.

Altre Tipologie

Camera con Accesso Diretto alla Spa:

Permette agli ospiti di raggiungere la spa direttamente dalla propria camera, senza dover attraversare aree comuni.

Camera con Balcone o Terrazza:

Offre uno spazio esterno privato dove rilassarsi e godere della vista.

Camera con Camino:

Crea un’atmosfera calda e accogliente, ideale per i mesi invernali.

* Con X = servizio disponibile

Servizio in camera:

Permette agli ospiti di ordinare pasti e bevande direttamente in camera.

Servizio lavanderia:

Offre agli ospiti la possibilità di lavare e stirare i propri indumenti.

Servizio navetta:

Trasporta gli ospiti da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria.

Servizio di baby-sitting:

Permette ai genitori di rilassarsi mentre i bambini sono accuditi da personale qualificato.

Servizio di noleggio biciclette:

Offre agli ospiti la possibilità di esplorare i dintorni in bicicletta.

* Con X = servizio disponibile


– CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DELLA STRUTTURA

1. Classificazione in base alla composizione chimica

Le classificazioni dettagliate delle acque termali delle Terme di Pejo in base alla loro composizione chimica e temperatura, considerando le principali fonti:

  • Antica Fonte:

      1. Medio-minerale: Con un residuo fisso di 632 mg/l, indica una quantità moderata di minerali disciolti.
      2. Bicarbonata: Presenza predominante di ioni bicarbonato (HCO3-).
      3. Ferruginosa: Contiene una quantità significativa di ferro, benefico per l’organismo.
      4. Carbonica: Ricca di anidride carbonica disciolta, che conferisce effervescenza e favorisce l’assorbimento dei minerali.
  • Nuova Fonte:

      1. Minerale: Con un residuo fisso di 1049 mg/l, indica una quantità elevata di minerali disciolti.
      2. Bicarbonata: Presenza predominante di ioni bicarbonato (HCO3-).
      3. Calcica: Contiene una quantità significativa di calcio.
      4. Magnesiaca: Contiene una quantità significativa di magnesio.
  • Fonte Alpina:

      1. Oligominerale: Con un residuo fisso di 93 mg/l, indica una quantità molto bassa di minerali disciolti.
      2. Leggerissima: Bassa concentrazione di sali.
2. Classificazione in base alla temperatura

Tutte le fonti principali delle Terme di Pejo sono classificate come fredde, con temperature alla sorgente inferiori a 20°C:

      1. Antica Fonte: 7,7°C
      2. Nuova Fonte: 6,5°C
      3. Fonte Alpina: 7,2°C

– ELENCO DELLE PRESTAZIONI E PATOLOGIE CURABILI

1. Prestazioni curative disponibili

Le Terme di Pejo dispongono di diverse tipologie di terapie e trattamenti, tra cui:

  1. Fangobalneoterapia: Indicata per patologie artro-reumatiche, consiste nell’applicazione di fango termale seguito da un bagno in acqua termale.
  2. Balneoterapia: Bagni in acqua termale, utili per patologie dermatologiche, artro-reumatiche e vascolari.
  3. Percorso flebologico: Percorso specifico per la cura di patologie vascolari, con docce e vasche a diverse temperature e pressioni.
  4. Cure inalatorie: Inalazioni di acqua termale, aerosol e docce nasali micronizzate, indicate per patologie respiratorie e otorinolaringoiatriche.
  5. Cura idropinica: Assunzione di acqua termale per via orale, utile per patologie gastroenteriche e delle vie urinarie.
  6. Fisioterapia e riabilitazione: Prestazioni di fisioterapia e riabilitazione in convenzione con il Servizio Sanitario Provinciale.
  7. Visite specialistiche: Visite mediche specialistiche per diverse patologie.
2. Patologie curabili

Le Terme di Pejo sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale per la cura delle seguenti patologie:

  1. Patologie artro-reumatiche: Artrosi, reumatismi articolari ed extra-articolari, osteoporosi, periartrite, discopatie senza erniazione, fibromialgia, tendiniti e lombalgie di origine reumatica.
  2. Patologie dermatologiche: Psoriasi, dermatiti, eczemi, acne.
  3. Patologie vascolari: Insufficienza venosa cronica, linfopatie, sindrome post-trombotica, flebopatie in gravidanza.
  4. Patologie respiratorie: Bronchite cronica, asma bronchiale, rinite cronica e allergica, sinusite cronica, faringite cronica, laringite cronica, tracheite cronica.
  5. Patologie otorinolaringoiatriche: Rinite cronica, rinite allergica, ipertrofia dei turbinati nasali, polipi della cavità nasale, sinusite cronica, malattie croniche delle tonsille e delle adenoidi, tonsillite cronica, adenoidite cronica.   
  6. Patologie gastroenteriche e delle vie urinarie: Dispepsia, disturbi gastrointestinali, disturbi delle vie biliari, disturbi dell’intestino, epatopatia cronica, calcolosi renale.

Informazioni aggiuntive

  1. Le Terme di Pejo offrono anche pacchetti benessere e trattamenti estetici.
  2. È possibile prenotare visite specialistiche e terapie direttamente presso la struttura.

– INFORMAZIONI VARIE

Data Apertura
Data Chiusura
Apertura Continuata
ALTRE STRUTTURE PER: