TERME DI MONTECATINI

Centri Termali

NOTE INFORMATIVE
  

– PRESENTAZIONE

1. Notizie Storiche

Le Terme di Montecatini vantano una storia antica e affascinante che affonda le sue radici addirittura nell’epoca romana. Il ritrovamento di statuette votive nei pressi delle sorgenti termali testimonia come le acque curative fossero apprezzate già in tempi remoti.

Tuttavia, è nel Medioevo che Montecatini inizia a consolidarsi come centro termale di rilievo. Nel 1417, Ugolino da Montecatini, pioniere dell’idrologia medica, descrive dettagliatamente le proprietà terapeutiche delle acque nel suo trattato “Tractatus de Balneis”.

Il vero boom delle terme avviene però tra il XIX e il XX secolo. Grazie all’impulso di figure illuminate come Pietro Baragiola e il Granduca Leopoldo, Montecatini si trasforma in un’elegante città termale, con la costruzione di stabilimenti sontuosi come il Tettuccio e le Terme Leopoldine.

Nel corso del Novecento, le Terme di Montecatini continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo, consolidando la loro reputazione come luogo di benessere e relax.

2. Descrizione Paesaggistica

Le Terme di Montecatini sorgono in un contesto paesaggistico di grande bellezza, nel cuore della Toscana. La città è incastonata tra dolci colline ricoperte di oliveti e vigneti, offrendo scorci panoramici suggestivi.

Il centro storico di Montecatini, con i suoi viali alberati e le sue piazze eleganti, si sviluppa attorno al parco termale, un’oasi di verde dove si concentrano gli stabilimenti più importanti.

La posizione strategica di Montecatini permette inoltre di raggiungere facilmente altre località di interesse turistico, come Firenze, Pisa e Lucca, offrendo ai visitatori la possibilità di coniugare il benessere termale con la scoperta delle bellezze artistiche e culturali della Toscana.


– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA

 

¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.

¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini


– PRENOTAZIONI

 

Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure ai riferimenti indicati dalla Struttura:

 


– OSPITALITA’

Camere Standard

Camera Singola:

Ideale per chi viaggia da solo e cerca una soluzione economica.

Camera Doppia:

Adatta a coppie o amici, disponibile con letti singoli o matrimoniali.

Camera Tripla:

Perfetta per famiglie o piccoli gruppi, dotata di un letto matrimoniale e un letto singolo o tre letti singoli.

Camere Superior

Camera Matrimoniale Superior:

Più spaziosa rispetto alla camera standard, spesso dotata di balcone o vista panoramica.

Junior Suite:

Ancora più ampia, con zona giorno separata dalla zona notte, ideale per chi desidera maggiore comfort.

Suite

Suite Executive:

Lussuosa e spaziosa, con servizi esclusivi come vasca idromassaggio privata, area soggiorno separata e vista panoramica.

Suite Presidenziale:

La sistemazione più prestigiosa del centro termale, con ampi spazi, arredi di lusso, servizi personalizzati e vista mozzafiato.

Camere Tematiche

Camera Romantica:

Pensata per le coppie, con decorazioni e arredi romantici, spesso dotata di vasca idromassaggio o camino.

Camera Relax:

Ideale per chi cerca il massimo del relax, con colori tenui, illuminazione soffusa e accesso diretto alla spa.

Camera Family:

Progettata per le famiglie, con spazi ampi, letti a castello o divani letto e servizi dedicati ai bambini.

Camere Accessibili

Camera Accessibile:

Dotata di servizi specifici per persone con disabilità, come porte più larghe, bagno attrezzato e spazi di manovra adeguati.

Altre Tipologie

Camera con Accesso Diretto alla Spa:

Permette agli ospiti di raggiungere la spa direttamente dalla propria camera, senza dover attraversare aree comuni.

Camera con Balcone o Terrazza:

Offre uno spazio esterno privato dove rilassarsi e godere della vista.

Camera con Camino:

Crea un’atmosfera calda e accogliente, ideale per i mesi invernali.

* Con X = servizio disponibile

Servizio in camera:

Permette agli ospiti di ordinare pasti e bevande direttamente in camera.

Servizio lavanderia:

Offre agli ospiti la possibilità di lavare e stirare i propri indumenti.

Servizio navetta:

Trasporta gli ospiti da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria.

Servizio di baby-sitting:

Permette ai genitori di rilassarsi mentre i bambini sono accuditi da personale qualificato.

Servizio di noleggio biciclette:

Offre agli ospiti la possibilità di esplorare i dintorni in bicicletta.

* Con X = servizio disponibile


– CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DELLA STRUTTURA

1. Classificazione in base alla composizione chimica

Le acque termali di Montecatini sono principalmente classificate come:

  • –  Salso-solfato-bicarbonato-sodiche: Questa è la classificazione principale che accomuna la maggior parte delle acque termali di Montecatini. Significa che sono ricche di sali, solfati, bicarbonati e sodio.

All’interno di questa classificazione generale, ci sono ulteriori distinzioni basate sul residuo fisso (la quantità di sali minerali disciolti nell’acqua dopo evaporazione) che determinano se un’acqua è “forte” o “debole”:

  • –  Acque forti:
    • Leopoldina (residuo fisso di circa 21 g/l)
  • –  Acque medie:
    • Regina (residuo fisso di circa 18 g/l)
  • –  Acque deboli:
    • Tettuccio (residuo fisso di circa 10 g/l)
    • Rinfresco (residuo fisso di circa 4,9 g/l)

Oltre a queste, esiste anche un’altra tipologia di acqua termale a Montecatini:

  • –  Salso-iodica-solfato-alcalina: Questa acqua è caratterizzata dalla presenza di iodio e ha una composizione chimica leggermente diversa dalle altre.
2. Classificazione in base alla temperatura

Le acque termali di Montecatini sono classificate come ipotermali, il che significa che la loro temperatura alla sorgente è compresa tra 20°C e 30°C. Più precisamente:

  • –  La temperatura delle acque varia tra i 23°C e i 30,5°C.

– ELENCO DELLE PRESTAZIONI E PATOLOGIE CURABILI

1. Prestazioni curative disponibili

Le Terme di Montecatini offrono una vasta gamma di trattamenti termali, sia in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale che a pagamento. Ecco un elenco dettagliato delle principali prestazioni:

Cure termali convenzionate con il SSN:

  1. Terapia idropinica: Assunzione di acque termali specifiche per diverse patologie, principalmente dell’apparato digerente e urinario.
  2. Fangoterapia + Bagno termale: Applicazione di fango termale caldo seguito da un bagno in acqua termale, utile per patologie reumatiche, osteoarticolari e dermatologiche.
  3. Balneoterapia in vasca: Immersione in vasche con acqua termale a diverse temperature e concentrazioni di minerali, indicata per patologie circolatorie, reumatiche e dermatologiche.
  4. Cure inalatorie: Inalazione di acque termali nebulizzate o di vapori termali, benefiche per patologie delle vie respiratorie.

Altre prestazioni termali (a pagamento):

  1. Idrocolonterapia: Lavaggio dell’intestino con acqua termale, utile per disintossicare l’organismo e migliorare la funzionalità intestinale.
  2. Massaggi terapeutici: Vari tipi di massaggi eseguiti da personale qualificato, per alleviare dolori muscolari e articolari, migliorare la circolazione e favorire il rilassamento.
  3. Trattamenti estetici: Utilizzo di acque e fanghi termali per migliorare l’aspetto della pelle e combattere gli inestetismi cutanei (cellulite, rughe, acne).
  4. Percorsi benessere: Combinazione di diverse terapie termali ed estetiche per un’esperienza di relax e rigenerazione completa.
  5. Riabilitazione funzionale in piscina: Esercizi in acqua termale per recuperare la mobilità e la funzionalità articolare dopo traumi o interventi chirurgici.
2. Patologie curabili

Le Terme di Montecatini sono specializzate nel trattamento di diverse patologie, grazie alle proprietà terapeutiche delle acque e dei fanghi termali. Ecco un elenco dettagliato:

Apparato digerente:

  1. Gastrite, dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile
  2. Colite, stipsi, diverticolosi
  3. Calcolosi biliare, disfunzioni epatiche

Apparato urinario:

  1. Calcolosi renale, cistiti ricorrenti
  2. Infiammazioni croniche delle vie urinarie

Apparato respiratorio:

  1. Bronchite cronica, asma bronchiale
  2. Sinusite, rinite allergica
  3. Faringite, laringite

Apparato locomotore:

  1. Artrosi, artrite reumatoide
  2. Osteoporosi, dolori muscolari e articolari
  3. Fibromialgia, tendiniti, borsiti

Apparato circolatorio:

  1. Insufficienza venosa cronica, varici
  2. Linfodrenaggio, cellulite

Pelle:

  1. Psoriasi, dermatite atopica
  2. Acne, eczemi
  3. Cicatrici, ustioni

– INFORMAZIONI VARIE

Data Apertura
Data Chiusura
Apertura Continuata
ALTRE STRUTTURE PER: