TERME DI CASCIANA TERME-LARI

Centri Termali

NOTE INFORMATIVE
  

– PRESENTAZIONE

1. Notizie Storiche

Le Terme di Casciana Terme-Lari vantano una storia millenaria, le cui origini si intrecciano con leggende e personaggi illustri.

  • –  Leggenda del Merlo: Si narra che la Contessa Matilde di Canossa, nell’XI secolo, notò come il suo merlo malato guarisse miracolosamente dopo essersi immerso nelle acque calde di uno stagno locale. Questa scoperta portò la Contessa a promuovere lo sviluppo delle terme, costruendo infrastrutture e opere di abbellimento.
  • –  Dall’Antichità ad Oggi: Conosciute fin dall’800 come “Aqui” o “Balneum ad Aguas”, le terme hanno attraversato i secoli cambiando nome diverse volte: “Antica Aqui”, “Bagni di Casciana” fino all’attuale “Terme di Casciana Terme-Lari”. Per secoli, milioni di visitatori hanno beneficiato delle proprietà curative di queste acque.
2. Descrizione Paesaggistica

Le Terme sorgono in un contesto paesaggistico di grande bellezza, tipico della Toscana collinare.

  • –  Colline e Natura: Immersa nel verde, la struttura è circondata da dolci colline ricoperte da vigneti e oliveti, che producono vini e oli di alta qualità.
  • –  Atmosfera Rilassante: Il paesaggio crea un’atmosfera di pace e tranquillità, ideale per chi cerca relax e benessere. I colori e i profumi della natura contribuiscono a rendere l’esperienza termale ancora più piacevole.
  • –  Vicinanza a Centri di Interesse: La posizione strategica delle Terme permette di raggiungere facilmente altri luoghi di interesse della Toscana, come borghi medievali, città d’arte e aree naturalistiche.

– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA

 

¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.

¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini


– PRENOTAZIONI

 

Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure ai riferimenti indicati dalla Struttura:

 


– OSPITALITA’

Camere Standard

Camera Singola:

Ideale per chi viaggia da solo e cerca una soluzione economica.

Camera Doppia:

Adatta a coppie o amici, disponibile con letti singoli o matrimoniali.

Camera Tripla:

Perfetta per famiglie o piccoli gruppi, dotata di un letto matrimoniale e un letto singolo o tre letti singoli.

Camere Superior

Camera Matrimoniale Superior:

Più spaziosa rispetto alla camera standard, spesso dotata di balcone o vista panoramica.

Junior Suite:

Ancora più ampia, con zona giorno separata dalla zona notte, ideale per chi desidera maggiore comfort.

Suite

Suite Executive:

Lussuosa e spaziosa, con servizi esclusivi come vasca idromassaggio privata, area soggiorno separata e vista panoramica.

Suite Presidenziale:

La sistemazione più prestigiosa del centro termale, con ampi spazi, arredi di lusso, servizi personalizzati e vista mozzafiato.

Camere Tematiche

Camera Romantica:

Pensata per le coppie, con decorazioni e arredi romantici, spesso dotata di vasca idromassaggio o camino.

Camera Relax:

Ideale per chi cerca il massimo del relax, con colori tenui, illuminazione soffusa e accesso diretto alla spa.

Camera Family:

Progettata per le famiglie, con spazi ampi, letti a castello o divani letto e servizi dedicati ai bambini.

Camere Accessibili

Camera Accessibile:

Dotata di servizi specifici per persone con disabilità, come porte più larghe, bagno attrezzato e spazi di manovra adeguati.

Altre Tipologie

Camera con Accesso Diretto alla Spa:

Permette agli ospiti di raggiungere la spa direttamente dalla propria camera, senza dover attraversare aree comuni.

Camera con Balcone o Terrazza:

Offre uno spazio esterno privato dove rilassarsi e godere della vista.

Camera con Camino:

Crea un’atmosfera calda e accogliente, ideale per i mesi invernali.

* Con X = servizio disponibile

Servizio in camera:

Permette agli ospiti di ordinare pasti e bevande direttamente in camera.

Servizio lavanderia:

Offre agli ospiti la possibilità di lavare e stirare i propri indumenti.

Servizio navetta:

Trasporta gli ospiti da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria.

Servizio di baby-sitting:

Permette ai genitori di rilassarsi mentre i bambini sono accuditi da personale qualificato.

Servizio di noleggio biciclette:

Offre agli ospiti la possibilità di esplorare i dintorni in bicicletta.

* Con X = servizio disponibile


– CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DELLA STRUTTURA

1. Classificazione in base alla composizione chimica

Le acque termali delle Terme di Casciana Terme-Lari sono classificate come:

  • –  Bicarbonato-solfato-calciche

Questa classificazione indica che i principali componenti chimici disciolti nell’acqua sono:

  • –  Bicarbonati (HCO3-)
  • –  Solfati (SO42-)
  • –  Calcio (Ca2+)

Inoltre, sono presenti altri minerali, tra cui magnesio, sodio, potassio e silice, che contribuiscono alle proprietà terapeutiche dell’acqua.

2. Classificazione in base alla temperatura

Le acque termali di Casciana Terme-Lari sgorgano alla sorgente ad una temperatura costante di 35,7°C. In base a questa temperatura, vengono classificate come:

  • –  Ipotermali

Le acque ipotermali hanno una temperatura compresa tra 20°C e 37°C.


– ELENCO DELLE PRESTAZIONI E PATOLOGIE CURABILI

1. Prestazioni curative disponibili

Le Terme di Casciana offrono una vasta gamma di prestazioni curative, sia convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che a pagamento. Ecco un elenco dettagliato:

Cure Termali Convenzionate con il SSN:

  1. Fango terapia: Utilizzo di fango termale per la cura e prevenzione di patologie osteoarticolari, reumatismi extra-articolari e patologie dermatologiche come la psoriasi.
  2. Bagno Terapeutico: Immersione in acqua termale a 35,7° per favorire la vasodilatazione periferica e il ritorno venoso. Indicato per postumi di flebopatie croniche, insufficienza venosa cronica, sindrome post-flebitica, varici, capillaropatie e stasi venosa con edema periferico.
  3. Cure Inalatorie: Utilizzo di acque termali in aerosol per patologie del cavo orofaringeo come sinusiti, rinosinusiti, faringiti, laringiti e tracheiti.
  4. Docce Nasali: Irrigazione delle cavità nasali con acqua termale per patologie otorinolaringoiatriche.
  5. Ciclo Sordità Rinogena: Trattamento specifico per la sordità rinogena.
  6. Cura Idropinica: Assunzione di acqua termale per via orale per patologie dell’apparato digerente e del fegato.

Altre Prestazioni (a pagamento):

  1. Bagno con Massaggio Subacqueo
  2. Bagno Ozonizzato in Vasca Romana
  3. Bagno Terapeutico in Vasca Romana
2. Patologie curabili

Le proprietà terapeutiche dell’acqua delle Terme di Casciana la rendono indicata per il trattamento di diverse patologie:

Patologie Osteoarticolari:

  1. Osteoartrosi e altre forme degenerative
  2. Reumatismi extra-articolari
  3. Sciatica
  4. Riabilitazione motoria

Patologie Dermatologiche:

  1. Psoriasi
  2. Dermatiti

Patologie Otorinolaringoiatriche:

  1. Sinusite cronica
  2. Rinopatia vasomotoria
  3. Faringolaringiti croniche
  4. Sindrome rinosinusitiche-bronchiali croniche
  5. Otiti croniche e catarrali croniche
  6. Stenosi tubariche   
  7. Sordità rinogena

Patologie Vascolari:

  1. Postumi di flebopatie croniche
  2. Insufficienza venosa cronica
  3. Sindrome post-flebitica
  4. Varici
  5. Capillaropatie
  6. Stasi venosa con edema periferico

Altre Patologie:

  1. Patologie dell’apparato digerente
  2. Patologie del fegato

– INFORMAZIONI VARIE

Data Apertura
Data Chiusura
Apertura Continuata
ALTRE STRUTTURE PER: