TERME CONTINENTAL TERME HOTEL

Centri Termali

NOTE INFORMATIVE
  

– PRESENTAZIONE

1. Notizie Storiche

Il Continental Terme Hotel, pur essendo una struttura moderna e dotata di tutti i comfort, ha radici che affondano nella tradizione dell’ospitalità termale di Montegrotto Terme. La famiglia proprietaria si dedica da tre generazioni all’accoglienza degli ospiti, con un’attenzione particolare al calore umano e alla cura dei dettagli.

L’hotel ha saputo evolversi nel tempo, mantenendo un legame con la storia del territorio e offrendo al contempo servizi e strutture al passo con le esigenze del viaggiatore contemporaneo. L’obiettivo è sempre stato quello di creare un ambiente dove gli ospiti possano sentirsi coccolati e a proprio agio, circondati dalla bellezza dei Colli Euganei e dalle proprietà benefiche delle acque termali.

2. Descrizione Paesaggistica

Il Continental Terme Hotel si trova in una posizione privilegiata, immerso nel verdeggiante paesaggio dei Colli Euganei. Questo territorio, di origine vulcanica, è caratterizzato da dolci colline, rigogliosa vegetazione e sorgenti termali naturali.

Dall’hotel si gode di una vista panoramica sui colli circostanti, con i loro vigneti, uliveti e pittoreschi borghi medievali. La zona è ideale per passeggiate nella natura, escursioni in bicicletta e visite alle numerose attrazioni culturali e storiche della zona, come l’Abbazia di Praglia o il Castello del Catajo.

La presenza delle acque termali aggiunge un ulteriore elemento di fascino al paesaggio. Le sorgenti, ricche di minerali, sgorgano a temperature elevate e sono utilizzate fin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche. Il paesaggio termale, con i suoi vapori e le sue piscine naturali, crea un’atmosfera unica e suggestiva, invitando al relax e al benessere.


– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA

 

¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.

¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini


– PRENOTAZIONI

 

Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure ai riferimenti indicati dalla Struttura:

 


– OSPITALITA’

Camere Standard

Camera Singola:

Ideale per chi viaggia da solo e cerca una soluzione economica.

Camera Doppia:

Adatta a coppie o amici, disponibile con letti singoli o matrimoniali.

Camera Tripla:

Perfetta per famiglie o piccoli gruppi, dotata di un letto matrimoniale e un letto singolo o tre letti singoli.

Camere Superior

Camera Matrimoniale Superior:

Più spaziosa rispetto alla camera standard, spesso dotata di balcone o vista panoramica.

Junior Suite:

Ancora più ampia, con zona giorno separata dalla zona notte, ideale per chi desidera maggiore comfort.

Suite

Suite Executive:

Lussuosa e spaziosa, con servizi esclusivi come vasca idromassaggio privata, area soggiorno separata e vista panoramica.

Suite Presidenziale:

La sistemazione più prestigiosa del centro termale, con ampi spazi, arredi di lusso, servizi personalizzati e vista mozzafiato.

Camere Tematiche

Camera Romantica:

Pensata per le coppie, con decorazioni e arredi romantici, spesso dotata di vasca idromassaggio o camino.

Camera Relax:

Ideale per chi cerca il massimo del relax, con colori tenui, illuminazione soffusa e accesso diretto alla spa.

Camera Family:

Progettata per le famiglie, con spazi ampi, letti a castello o divani letto e servizi dedicati ai bambini.

Camere Accessibili

Camera Accessibile:

Dotata di servizi specifici per persone con disabilità, come porte più larghe, bagno attrezzato e spazi di manovra adeguati.

Altre Tipologie

Camera con Accesso Diretto alla Spa:

Permette agli ospiti di raggiungere la spa direttamente dalla propria camera, senza dover attraversare aree comuni.

Camera con Balcone o Terrazza:

Offre uno spazio esterno privato dove rilassarsi e godere della vista.

Camera con Camino:

Crea un’atmosfera calda e accogliente, ideale per i mesi invernali.

* Con X = servizio disponibile

Servizio in camera:

Permette agli ospiti di ordinare pasti e bevande direttamente in camera.

Servizio lavanderia:

Offre agli ospiti la possibilità di lavare e stirare i propri indumenti.

Servizio navetta:

Trasporta gli ospiti da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria.

Servizio di baby-sitting:

Permette ai genitori di rilassarsi mentre i bambini sono accuditi da personale qualificato.

Servizio di noleggio biciclette:

Offre agli ospiti la possibilità di esplorare i dintorni in bicicletta.

* Con X = servizio disponibile


– CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DELLA STRUTTURA

1. Classificazione in base alla composizione chimica
  • –  Salso-bromo-iodica: Questa classificazione indica che l’acqua è ricca di sali minerali, in particolare di cloruro di sodio (sale), bromo e iodio.
  • Con residuo fisso a 180° di 5-6 g/l: Questo indica la quantità di sali minerali disciolti nell’acqua dopo evaporazione a 180°C, che è di circa 5-6 grammi per litro.
2. Classificazione in base alla temperatura
  • –  Ipertermale: Come già detto, la temperatura di emergenza dell’acqua è di circa 87°C, quindi rientra nella categoria delle acque ipertermali.

– ELENCO DELLE PRESTAZIONI E PATOLOGIE CURABILI

Ecco un elenco dettagliato delle prestazioni e delle patologie che possono essere trattate:

1. Prestazioni curative disponibili
  1. Fangoterapia: Applicazione di fango termale caldo su specifiche zone del corpo, seguito da bagno termale ozonizzato e massaggio terapeutico. Indicata per patologie osteoarticolari, reumatiche, muscolari e dermatologiche.

  2. Balneoterapia: Immersione in acqua termale salso-bromo-iodica, con o senza idromassaggio. Utile per patologie osteoarticolari, reumatiche, circolatorie, respiratorie e dermatologiche.

  3. Inalazioni termali: Inalazioni di acqua termale nebulizzata o ventilata, utili per patologie respiratorie croniche e allergiche.

  4. Massaggi terapeutici: Massaggi eseguiti da personale specializzato, mirati a trattare specifici disturbi muscolari e osteoarticolari.

  5. Fisioterapia in acqua: Esercizi riabilitativi eseguiti in piscina termale, indicati per patologie osteoarticolari, reumatiche e neurologiche.

  6. Trattamenti estetici: Utilizzo di prodotti termali per trattamenti viso e corpo, finalizzati al miglioramento dell’aspetto e del benessere generale.

2. Patologie curabili
  1. Patologie osteoarticolari: Artrosi, artrite reumatoide, reumatismi extra-articolari,  osteoporosi,  postumi di traumi e interventi chirurgici.
  2. Patologie reumatiche: Fibromialgia, spondilite anchilosante, artrite psoriasica.
  3. Patologie muscolari: Contratture, strappi muscolari, tendiniti, miositi.
  4. Patologie dermatologiche: Psoriasi, dermatite atopica, eczema, acne.
  5. Patologie respiratorie: Bronchite cronica, asma bronchiale, sinusite cronica, rinite allergica.
  6. Patologie circolatorie: Insufficienza venosa cronica, linfedema, arteriopatia obliterante periferica.
  7. Patologie neurologiche: Nevralgie, paresi, postumi di ictus.
  8. Patologie ginecologiche: Sindrome premestruale, dismenorrea, vulvovaginiti croniche.

– INFORMAZIONI VARIE

Data Apertura
Data Chiusura
Apertura Continuata
ALTRE STRUTTURE PER: