– PRESENTAZIONE
1. Notizie Storiche
Sebbene relativamente recente, Aquardens ha radici che affondano nella storia termale della regione.
- – L’Acqua: La fonte termale di Aquardens, salso-bromo-iodica, sgorga a 47°C da una profondità di 130 metri, ed è nota per le sue proprietà benefiche fin dall’antichità.
- – Inaugurazione Recente: Il parco termale vero e proprio è stato inaugurato nel 2012, diventando rapidamente una delle principali attrazioni termali del Veneto.
- – Espansione Continua: Aquardens è in costante evoluzione, con l’aggiunta di nuove aree e servizi per offrire un’esperienza termale sempre più completa e moderna.
2. Descrizione Paesaggistica
Aquardens sorge a Pescantina, in una posizione privilegiata tra Verona e il Lago di Garda, immersa in un paesaggio che unisce la dolcezza delle colline alla maestosità delle montagne.
- – Colline della Valpolicella: Il parco è circondato dai vigneti della Valpolicella, famosi per la produzione di vini pregiati come l’Amarone e il Recioto. Il paesaggio è caratterizzato da dolci pendii, filari ordinati e antichi borghi in pietra.
- – Vista sulle Montagne: Nelle giornate limpide, lo sguardo spazia fino alle Prealpi Veronesi e al Monte Baldo, offrendo un suggestivo contrasto tra la lussureggiante vegetazione delle colline e le cime innevate in inverno.
- – Vicinanza al Lago di Garda: La posizione strategica di Aquardens permette di raggiungere facilmente il Lago di Garda, con le sue spiagge, i pittoreschi paesi e le numerose opportunità per attività all’aria aperta.
– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA
¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.
¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini
– PRENOTAZIONI
Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure ai riferimenti indicati dalla Struttura:
– OSPITALITA’
Tipologia delle Camere
Camere Standard |
|
Camera Singola:Ideale per chi viaggia da solo e cerca una soluzione economica. |
|
Camera Doppia:Adatta a coppie o amici, disponibile con letti singoli o matrimoniali. |
|
Camera Tripla:Perfetta per famiglie o piccoli gruppi, dotata di un letto matrimoniale e un letto singolo o tre letti singoli. |
Camere Superior |
|
Camera Matrimoniale Superior:Più spaziosa rispetto alla camera standard, spesso dotata di balcone o vista panoramica. |
|
Junior Suite:Ancora più ampia, con zona giorno separata dalla zona notte, ideale per chi desidera maggiore comfort. |
Suite |
|
Suite Executive:Lussuosa e spaziosa, con servizi esclusivi come vasca idromassaggio privata, area soggiorno separata e vista panoramica. |
|
Suite Presidenziale:La sistemazione più prestigiosa del centro termale, con ampi spazi, arredi di lusso, servizi personalizzati e vista mozzafiato. |
Camere Tematiche |
|
Camera Romantica:Pensata per le coppie, con decorazioni e arredi romantici, spesso dotata di vasca idromassaggio o camino. |
|
Camera Relax:Ideale per chi cerca il massimo del relax, con colori tenui, illuminazione soffusa e accesso diretto alla spa. |
|
Camera Family:Progettata per le famiglie, con spazi ampi, letti a castello o divani letto e servizi dedicati ai bambini. |
Camere Accessibili |
|
Camera Accessibile:Dotata di servizi specifici per persone con disabilità, come porte più larghe, bagno attrezzato e spazi di manovra adeguati. |
Altre Tipologie |
|
Camera con Accesso Diretto alla Spa:Permette agli ospiti di raggiungere la spa direttamente dalla propria camera, senza dover attraversare aree comuni. |
|
Camera con Balcone o Terrazza:Offre uno spazio esterno privato dove rilassarsi e godere della vista. |
|
Camera con Camino:Crea un’atmosfera calda e accogliente, ideale per i mesi invernali. |
* Con X = servizio disponibile
Servizi aggiuntivi
Servizio in camera:Permette agli ospiti di ordinare pasti e bevande direttamente in camera. |
|
Servizio lavanderia:Offre agli ospiti la possibilità di lavare e stirare i propri indumenti. |
|
Servizio navetta:Trasporta gli ospiti da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria. |
|
Servizio di baby-sitting:Permette ai genitori di rilassarsi mentre i bambini sono accuditi da personale qualificato. |
|
Servizio di noleggio biciclette:Offre agli ospiti la possibilità di esplorare i dintorni in bicicletta. |
* Con X = servizio disponibile
– CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DELLA STRUTTURA
In base alla Composizione Chimica ed alla Temperatura
1. Classificazione in base alla composizione chimica
Le acque termali delle Terme Aquardens di Verona – Pescantina (VR) sono classificate come:
- – Acque salso-bromo-iodiche: Questa classificazione indica che le acque contengono una significativa quantità di sali disciolti, in particolare cloruro di sodio (sale comune), ma anche bromuri e ioduri. Questi elementi conferiscono all’acqua proprietà terapeutiche specifiche, utili per il trattamento di diverse patologie.
- – Acque sulfuree: La presenza di zolfo, sotto forma di solfuri e solfati, è un’altra caratteristica importante di queste acque. Lo zolfo ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e cheratoplastiche, benefiche per la pelle, le vie respiratorie e l’apparato muscolo-scheletrico.
2. Classificazione in base alla temperatura
- – Acque ipertermali: La loro temperatura alla sorgente è superiore ai 40°C.
– ELENCO DELLE PRESTAZIONI E PATOLOGIE CURABILI
Servizi termali e Percorsi di Cura
1. Prestazioni curative disponibili
- Balneoterapia: Bagni in acque termali ricche di minerali, utili per patologie della pelle (dermatiti, psoriasi), osteoarticolari (artrite, reumatismi), respiratorie (bronchiti croniche) e circolatorie.
- Fangoterapia: Applicazione di fango termale caldo, benefico per dolori articolari, muscolari e infiammazioni.
- Idroterapia: Utilizzo dell’acqua a diverse temperature e pressioni per massaggi, riabilitazione motoria e rilassamento muscolare.
- Inalazioni: Inalazioni di acque termali o aerosol per patologie respiratorie come sinusiti, bronchiti e asma.
- Percorsi vascolari: Camminamenti in acqua a diverse temperature per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
- Massaggi e trattamenti estetici: Massaggi terapeutici, linfodrenaggio, trattamenti viso e corpo con prodotti termali.
2. Patologie curabili
- Patologie dermatologiche: Psoriasi, dermatiti, eczemi, acne.
- Patologie osteoarticolari: Artrite, artrosi, reumatismi, osteoporosi, dolori muscolari e articolari.
- Patologie respiratorie: Sinusiti, bronchiti croniche, asma, rinite allergica.
- Patologie circolatorie: Insufficienza venosa, linfatica, gambe pesanti.
- Patologie ginecologiche: Infiammazioni croniche, sindrome premestruale.
– INFORMAZIONI VARIE
Apertura/Chiusura
Data Apertura |
|
Data Chiusura |
|
Apertura Continuata |
Convenzioni