TERME ANTICA QUERCIOLAIA

Centri Termali

NOTE INFORMATIVE
  

– PRESENTAZIONE

1. Notizie Storiche

Le Terme Antica Querciolaia sono un luogo intriso di storia. La loro origine risale all’epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, l’attuale struttura termale ha radici più recenti.

  • –  Seconda metà dell’Ottocento: La costruzione del complesso termale come lo conosciamo oggi risale alla seconda metà del XIX secolo. L’architettura, con la sua caratteristica forma a ferro di cavallo, fu progettata per abbracciare la sorgente termale, sottolineando il legame indissolubile tra la struttura e l’acqua.
  • –  Ospiti illustri: Nel corso degli anni, le Terme Antica Querciolaia hanno accolto personaggi illustri, tra cui Giuseppe Garibaldi, che qui curò una ferita di guerra grazie alle proprietà benefiche delle acque termali.
  • –  Evoluzione e modernità: Oggi, le Terme Antica Querciolaia rappresentano un connubio tra tradizione e modernità. Pur conservando il fascino dell’architettura originale, la struttura è stata ampliata e rinnovata per offrire servizi e comfort all’avanguardia.
2. Descrizione Paesaggistica

Le Terme Antica Querciolaia sorgono in un contesto paesaggistico di grande bellezza, nel cuore della Toscana, a Rapolano Terme.

  • –  Colline senesi: Il territorio circostante è caratterizzato dalle dolci colline senesi, con i loro campi coltivati, i vigneti e gli oliveti. Il paesaggio è punteggiato da antichi borghi e castelli medievali, che testimoniano la ricca storia della regione.
  • –  Crete Senesi: A breve distanza si estendono le Crete Senesi, un’area caratterizzata da un paesaggio suggestivo e quasi lunare, con le sue colline argillose e i calanchi.
  • –  Oasi di pace: Le terme stesse sono immerse in un parco di oltre 43.000 mq, un’oasi di pace e tranquillità dove rilassarsi e rigenerarsi a contatto con la natura.

– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA

 

¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.

¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini


– PRENOTAZIONI

 

Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure ai riferimenti indicati dalla Struttura:

 


– OSPITALITA’

Camere Standard

Camera Singola:

Ideale per chi viaggia da solo e cerca una soluzione economica.

Camera Doppia:

Adatta a coppie o amici, disponibile con letti singoli o matrimoniali.

Camera Tripla:

Perfetta per famiglie o piccoli gruppi, dotata di un letto matrimoniale e un letto singolo o tre letti singoli.

Camere Superior

Camera Matrimoniale Superior:

Più spaziosa rispetto alla camera standard, spesso dotata di balcone o vista panoramica.

Junior Suite:

Ancora più ampia, con zona giorno separata dalla zona notte, ideale per chi desidera maggiore comfort.

Suite

Suite Executive:

Lussuosa e spaziosa, con servizi esclusivi come vasca idromassaggio privata, area soggiorno separata e vista panoramica.

Suite Presidenziale:

La sistemazione più prestigiosa del centro termale, con ampi spazi, arredi di lusso, servizi personalizzati e vista mozzafiato.

Camere Tematiche

Camera Romantica:

Pensata per le coppie, con decorazioni e arredi romantici, spesso dotata di vasca idromassaggio o camino.

Camera Relax:

Ideale per chi cerca il massimo del relax, con colori tenui, illuminazione soffusa e accesso diretto alla spa.

Camera Family:

Progettata per le famiglie, con spazi ampi, letti a castello o divani letto e servizi dedicati ai bambini.

Camere Accessibili

Camera Accessibile:

Dotata di servizi specifici per persone con disabilità, come porte più larghe, bagno attrezzato e spazi di manovra adeguati.

Altre Tipologie

Camera con Accesso Diretto alla Spa:

Permette agli ospiti di raggiungere la spa direttamente dalla propria camera, senza dover attraversare aree comuni.

Camera con Balcone o Terrazza:

Offre uno spazio esterno privato dove rilassarsi e godere della vista.

Camera con Camino:

Crea un’atmosfera calda e accogliente, ideale per i mesi invernali.

* Con X = servizio disponibile

Servizio in camera:

Permette agli ospiti di ordinare pasti e bevande direttamente in camera.

Servizio lavanderia:

Offre agli ospiti la possibilità di lavare e stirare i propri indumenti.

Servizio navetta:

Trasporta gli ospiti da e per l’aeroporto o la stazione ferroviaria.

Servizio di baby-sitting:

Permette ai genitori di rilassarsi mentre i bambini sono accuditi da personale qualificato.

Servizio di noleggio biciclette:

Offre agli ospiti la possibilità di esplorare i dintorni in bicicletta.

* Con X = servizio disponibile


– CARATTERISTICHE DELLE ACQUE DELLA STRUTTURA

1. Classificazione in base alla composizione chimica

Le acque termali di Antica Querciolaia sono classificate come:

  • –  Solfato-calciche: Questo indica una presenza predominante di solfati e calcio nella loro composizione.
  • –  Magnesiache: La presenza di magnesio è anche significativa.
2. Classificazione in base alla temperatura

Queste acque sono classificate come ipotermali, il che significa che la loro temperatura alla sorgente è inferiore a 30°C. Tuttavia, l’acqua viene riscaldata prima di essere utilizzata nelle piscine e nei trattamenti termali.


– ELENCO DELLE PRESTAZIONI E PATOLOGIE CURABILI

1. Prestazioni curative disponibili
  1. Balneoterapia: Immersione in vasche di acqua termale a diverse temperature, ideale per patologie osteoarticolari, muscolari, dermatologiche e circolatorie.

  2. Fangoterapia: Applicazione di fango termale maturo, particolarmente efficace per artrosi, artrite, reumatismi, fibromialgia e problemi dermatologici.

  3. Inalazioni: Inalazione di acque termali nebulizzate o micronizzate, utili per patologie respiratorie come bronchiti, sinusiti, riniti e asma.

  4. Irrigazioni vaginali: Lavaggi con acqua termale, indicati per infiammazioni ginecologiche e post-partum.

  5. Idromassaggi: Massaggi effettuati con getti d’acqua termale, utili per problemi muscolari, circolatori e rilassamento generale.

  6. Fisioterapia in acqua termale: Esercizi riabilitativi svolti in piscina termale, adatti per recupero post-traumatico e patologie osteoarticolari.

  7. Massaggi terapeutici: Massaggi eseguiti da personale specializzato, mirati al trattamento di dolori muscolari, contratture e problemi posturali.

2. Patologie curabili

Le acque termali dell’Antica Querciolaia, grazie alla loro composizione chimico-fisica, sono indicate per il trattamento di diverse patologie:

  1. Apparato locomotore:  Artrosi, artrite, reumatismi, osteoporosi, fibromialgia, tendiniti, borsiti, lombalgie, sciatalgie, recupero post-traumatico e post-chirurgico.
  2. Apparato respiratorio: Bronchiti croniche, sinusiti, riniti, asma, faringiti, laringiti.
  3. Apparato ginecologico: Infiammazioni croniche, post-partum, dismenorrea.
  4. Apparato circolatorio: Insufficienza venosa, flebiti, linfopatie.
  5. Pelle: Dermatiti, eczemi, psoriasi, acne.

– INFORMAZIONI VARIE

Data Apertura
Data Chiusura
Apertura Continuata
ALTRE STRUTTURE PER: