Ospedale MultiMedica San Giuseppe - MILANO

Struttura Ospedaliera

NOTE INFORMATIVE
  

– COME RAGGIUNGERE LA STRUTTURA

¤ Se sei già in città, visualizza la mappa-stradario qui di fianco.

¤ Se vieni da fuori, puntare il mouse sull’indirizzo della Struttura (alla voce “Posizione” in alto a sinistra), cliccare e inserire il proprio indirizzo o posizione. Riceverete tutte le più dettagliate indicazioni riguardanti:
Percorso – Mezzi di trasporto – Ristoranti – Hotel – Stazioni di servizio – Parcheggi – Farmacie – Banche – Cibo da asporto – Alimentari – Uffici Postali – Ospedali più vicini


– PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Al numero telefonico del CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto) oppure dei CUP Regionali (pulsante sotto)

Al momento della prenotazione, in regime di SSN, è SEMPRE consigliato avere davanti:
a) I dati distintivi della ricetta medica e del Medico richiedente;
b) La propria Tessera Sanitaria.
ATTENZIONE! Senza questi dati i CUP regionali non eseguono prenotazioni.

Riferimenti indicati dalla struttura

In regime SSN
In libera professione
 1. Da telefono fisso
02 86878889
02 99961999
 2. Da cellulare
Orario
SSN –  dal lunedì al venerdì:  8:30 – 15:30

SOLVENTI (Telefono Scelta #1) – dal lunedì al venerdì: 8:00 – 19:00; sabato: 8:00 – 12:00

FONDI E ASSICURAZIONI (Telefono Scelta #2) – dal lunedì al venerdì: 8:00 – 16:00

 

 3. Di persona
 4.  E-mail:
SSN –  presso gli sportelli interni della Struttura dal lunedì al venerdì  8:00 – 15:30; sabato 8:00 – 11:30

SOLVENTI – FONDI E ASSICURAZIONI – dal lunedì al venerdì: 8:00 – 18:30


– ORARI DI ACCESSO PER LE VISITE

L’accesso di parenti ed amici ai vari reparti delle Strutture è spesso soggetto a variazioni correlate alla tipologia di attività dei reparti. Pertanto, prima di effettuare l’accesso, è consigliato chiedere informazioni al CENTRALINO della Struttura (nelle Informazioni di Contatto).

Degenza (SSN) Le visite nei reparti sono subordinate al corretto e idoneo uso dei DPI e al rispetto delle norme igienico-sanitarie.
L’accesso è consentito, secondo la logica alternata, di un visitatore, per ciascun paziente:
DEGENTI LETTO A: • giorni PARI 13:00 – 14:00 • giorni DISPARI 17:30 –18:30
DEGENTI LETTO B: • giorni DISPARI 13:00 – 14:00 • giorni PARI 17:30 – 18:30
La visita deve prevedere la presenza massima di una persona per camera di degenza e avere una durata massima di 45 minuti.
Degenza (Solventi):  Visite senza limiti di orario.
Terapia Intensiva e Unità Cure Coronariche:  Per quanto riguarda specificamente le aree intensive, l’accesso è subordinato alla valutazione del medico responsabile o suo delegato, in funzione delle esigenze clinico-assistenziali ed organizzative.


– OSPITALITA’

X

  • –  Possibilità camera privata.

X

  • –  Possibilità di ospitare famigliari in strutture convenzionate.

X

  • –  Possibilità di coabitazione e di nido per mamme con neonato.

X

  • –  Possibilità di parcheggio limitrofo alla struttura.
  • * Con X = servizio disponibile

– URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico)

 Telefono:
02 85994020
 Email:
urp.sg@multimedica.it
 Orario:
–  
  L’URP è il punto di contatto tra la Strutture e il Paziente/Utente e ha il compito di garantire e semplificare l’accessibilità e la trasparenza dei servizi. Raccoglie segnalazioni e reclami dei cittadini sul  funzionamento e il miglioramento dei servizi stessi.

– MALATTIE RARE

» La Struttura NON fa parte della rete di diagnosi e cura delle malattie rare (Reti di Riferimento Europee – ERN).


– LIVELLO DI ADERENZA A STANDARD DI QUALITA’ (SEC. PNE)

La Struttura presenta i seguenti livelli di aderenza agli standard di qualità’:

LIVELLI DI ADERENZA A STANDARD DI QUALITA’ PER AREE CLINICHE

(Classificazione: MOLTO ALTO – ALTO – MEDIO – BASSO – MOLTO BASSO – DATI ASSENTI)

 

–   Chirurgia Generale: DATI ASSENTI

–  Apparato Circolatorio: DATI ASSENTI

–  Apparato Respiratorio: DATI ASSENTI

–  Apparato Nervoso: DATI ASSENTI

 

 

–  Nefrologia: DATI ASSENTI

–  Apparato Osteoarticolare: DATI ASSENTI

–  Chirurgia Oncologica: DATI ASSENTI

–  Gravidanza e Parto: DATI ASSENTI

 

Volume di attività totale delle aree cliniche in esame:  

DATI NON DISPONIBILI

BPCO: broncopneumopatia cronica ostruttiva  –  PTCA: angioplastica coronarica transluminale percutanea – STEMI: infarto miocardico acuto associato a sopraslivellamento del tratto ST

I dati di valutazioni delle aree cliniche individuate derivano da Programma Nazionale Esiti (PNE). Il PNE valuta l’efficacia nella pratica, l’appropriatezza clinica e organizzativa e la sicurezza delle prestazioni offerte dalla Struttura; questi dati sono completati da report delle patologie numericamente più trattate dalla Struttura


– NUMERO DI POSTI LETTO: 400